| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  16:49:42     
 |  
                      | Immagine:
 
   31,53 KB
 Immagine:
 
   25,28 KB
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  16:50:21     
 |  
                      | Immagine:
 
   31,83 KB
 Immagine:
 
   22,27 KB
 
 “…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…”
 (Genesi, 2,19-20)
 
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  17:32:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di vladim: ... Sono questi "moscerini della frutta" le famose drosofile,
 utilizzate, se ben ricordo (ma non ricordo affatto
 il perché proprio loro
  ) negli studi di genetica? 
 | 
 Sì, il motivo era, se non ricordo male, la presenza di cromosomi giganti nelle ghiandole salivari che permisero un primo, "primitivo", mappaggio genetico. E poi l'estrema facilità di allevamento. Non so però se queste tue Drosofile siano proprio la Drosophila melanogaster utilizzata nei laboratori.
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | liangiModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Castel MellaProv.: Brescia
 
 
   820 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  19:30:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: Sì, il motivo era, se non ricordo male, la presenza di cromosomi giganti nelle ghiandole salivari che permisero un primo, "primitivo", mappaggio genetico. E poi l'estrema facilità di allevamento. Non so però se queste tue Drosofile siano proprio la Drosophila melanogaster utilizzata nei laboratori.
 
 | 
Ricordi benissimo
  ... io un po' meno: accidenti quanto tempo è passato da quando allevavo Drosofile all'Istituto Agrario. Allevavamo quattro specie e negli allevamenti mettevamo il maschio di una ed una femmina di ciascuna delle altre tre per osservare l'eredità dei caratteri. Esperienze indimenticabili.
 Avevo 16 anni ...
 
 Nel WEB ho trovato questo, che penso pottrebbe interessare a qualcuno.
 
 Ciao,
 Livio
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  20:52:53     
 |  
                      | Grazie ad entrambi!    Livio, la "tua" pagina web è arrivata al momento opportuno.
 Stavo appunto chiedendomi cosa mai si volesse intendere con "cromosomi giganti"....in un moscerino
  . Inoltre vedo che il maschio ha l'estremità dell'addome più scuro.
 Quindi l'esemplare della mia seconda foto dovrebbe essere un maschio.
 Invece non mi è chiaro "l'albero genealogico" ivi riportato.
 Si parte da due "progenitori", Sophophora e Drosophila, ma tutti i 12 "pronipoti" sono indicati come "Drosophila".
 Mi sfugge qualcosa.?..
  Ciao
 Vladim
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  22:25:00     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di vladim: Invece non mi è chiaro "l'albero genealogico" ivi riportato.
 Si parte da due "progenitori", Sophophora e Drosophila, ma tutti i 12 "pronipoti" sono indicati come "Drosophila".
 Mi sfugge qualcosa.?..
  
 | 
 Vado ad intuito, ma bisognerebbe fare una piccola ricerca per verificare se la mia interpretazione è corretta. Sophophora e Drosophila sono in questo caso due sottogeneri di Drosophila e naturalmente sono monofiletici quindi tutti i rappresentanti di ciascuno sono contenuti in uno, e solo in quello, dei due rami filetici principali. Quindi, ad esempio, Drosophila melanogaster sarebbe con più precisione Drosophila (Sophophora) melanogaster.
 Speriamo bene
  . 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |