Autore |
Discussione  |
|
clido
Moderatore
    
 Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2008 : 15:23:10
|
La diagnosi è esatta: si tratta di una specie molto variabile dal punto di vista cromatico e questa è la forma con i colori più chiari e "solari". Oltre ad essere soggetti molto belli, fotograficamente, mi complimento con te per aver documentato un tipo di accoppiamento latero-ventrale, tipico di questi reduviidi. Il maschio si distingue perché i genitali sono contenuti in una capsula generalmente rotondeggiante dalla quale emergono solo i parameri (claspers, paramera) posti lateralmente. Essa rimane immobile "agganciata" all'addome della femmina nel quale viene estroflesso il phallus, mentre nella parte prossimale è dotata di movimento rotatorio, secondo l'orientamento della coppia. Nella seconda foto, ad esempio, il maschio è supino col ventre all'insù: si vede la capsula estroflessa e ruotante che porta, al di sopra, i parameri. Uno è ben visibile, ingrandendo l'immagine. Forse si potrebbe ritagliare un particolare, partendo dalla foto a grandezza naturale, inserendolo qui di seguito. Credo che ne varrebbe la pena per spiegare visivamente quanto ho appena detto.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2008 : 16:08:58
|
Ciao Paris, grazie per i complimenti e grazie sopratutto per la spiegazione molto interessante.
Di seguito un ritaglio 100% del fotogramma originale della parte interessata alla discussione. Il ritaglio è di un'altra foto fatta qualche minuto dopo con il flash che è risultata più nitida, rispetto a quella postata prima 
Mi sono dimenticato di dire che il luogo di ritrovamento è una campagna incolta alle pendici del Vesuvio - Boscotrecase 13 luglio scorso.
___________________________ Buona Vita!!! |
Modificato da - clido in data 23 luglio 2008 16:12:14 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2010 : 17:21:19
|
Aggiungo qualche altro accoppiamento documentato in Gallura, alla foce del fiume Liscia, il 14-8-2010. Ce ne sono a centinaia sulle ombrellifere della duna, e catturano di tutto. Un fatto che mi ha sorpreso è che, in certe posizioni, il maschio sembra pungere la femmina sul collo col rostro. luigi
Immagine:
90,32 KB Immagine:
116,11 KB Immagine:
92,47 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2010 : 23:26:31
|
Immagine:
78,8 KB
Immagine:
109,98 KB
Immagine:
71,12 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|