| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | demacosUtente Senior
 
     
 
                Città: augustaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1953 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 luglio 2008 :  15:11:29     
 |  
           	| Ho grossi problemi nelle mangelia, forse perchè ne ho un centinaio, il che (a mio parere)complica le cose, ne posto 4 gruppi, nell'ordine a,b,c,d. Se qualcuno mi da una mano, grazie.Detrito spiaggiato di Brucoli (Augusta). Immagine:
 
   128,97 KB
 Immagine:
 
   110,77 KB
 Immagine:
 
   202,02 KB
 Immagine:
 
   159,34 KB
 |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 luglio 2008 :  15:41:06     
 |  
                      | La prima foto Mangelia costulata, la 2 e la 3 Mangelia taeniata, la 4 non so ma qualcuno sicuro saprà aiutarti... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | demacosUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: augustaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1953 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 luglio 2008 :  16:43:08     
 |  
                      | grazie fabiolino, ero certo che la seconda fosse diversa dalla terza e non solo per la protoconca nera, ciao, riguardo alla quarta non ne ho mai visto nelle nostre discussioni, ciao. |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  12:43:30     
 |  
                      | per le tre specie avrei altre idee 1) multilineolata
 2-3) fieldeni
 4) cf. bertrandi
 
 era stata descritta qualche anno fa Mangelia angelinae per cipro molto simile a fieldeni ma è considerata suo sinonimo, quelli postati da te potrebbero corrispondere a queste due forme, però devo consultare il lavoro di cecalupo e quadri per dire quali
 
 in ogni caso ti consiglio di consultare questo pdf e questo del gml
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | demacosUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: augustaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1953 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  13:03:35     
 |  
                      | grazie dell'aiuto ang, cercherò di rintracciarle nella mia modesta bibliografia, a presto, dammi il tempo, ciao 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  14:30:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 per le tre specie avrei altre idee
 1) multilineolata
 2-3) fieldeni
 4) cf. bertrandi
 
 era stata descritta qualche anno fa Mangelia angelinae per cipro molto simile a fieldeni ma è considerata suo sinonimo, quelli postati da te potrebbero corrispondere a queste due forme, però devo consultare il lavoro di cecalupo e quadri per dire quali
 
 in ogni caso ti consiglio di consultare questo pdf e questo del gml
 
 ciao
 
 ang
 
 | 
 Ma fieldeni con la protoconca nera? Anche quelli consunti presentavano protoconca nera prima di essere completamente allisciate, infatti in alcuni è presente ancora traccia...e scusami anche per la prima, multilineolata presenta così tante costole assiali?
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 24 luglio 2008  14:40:07
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  23:19:43     
 |  
                      | preciso quanto detto prima sulla angelinae, che si distinguerebbe essenzialmente per la scultura spirale più forte, ma come già detto non è considerata valida ma rientra in fieldeni e comunque non riguarda gli esemplari postati nello stesso lavoro di cecalupo e quadri viene invece segnalata la forma di fieldeni con protoconca nera per capo passero e marzamemi, quindi non siamo molto lontani da quelli trovati da demacos. potrebbe essere un caso analogo all'Alvania consociella che può presentare protoconca nera o bianca
 
 dai che in fin dei conti queste erano facili...!
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  00:24:27     
 |  
                      | Uh mamma...ho ancora tanto da imparare...   
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | demacosUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: augustaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1953 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  07:35:31     
 |  
                      | caro Fabiolino se tu hai molto da imparare io sono ancora...all'anno zero!grazie anche ad Ang per le chiarissime delucidazioni. A presto |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  13:33:22     
 |  
                      | Giusta la osservazione di Fabiolino sul numero delle coste in M.multilineolata .... infatti, gli esemplari fotografati corrispondono con la , così-detta, forma pusilla dello Schacchi; caratterizzata da dimensioni minori, colorazione chiara e un numero maggiore di coste assiali. 
 Io classificherei gli esemplari  come: Mangelia multilineolata pusilla (Scacchi),  dove pusilla è utilizzato, non per distinguere una specie o sottospecie diversa, ma un morpho di cui è meglio mantenere memoria, finchè non sarà chiarito il suo reale rapporto con la multilineolata tipica.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  13:47:55     
 |  
                      | Grazie Ermanno, mi sento un po' meno ciuccio  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  15:03:23     
 |  
                      | Questa discussione mi ha fatto nascere una curiosità: Mangelia multilineolata pusilla in Sicilia ha un areale piuttosto esteso,si rinviene la forma tipica di Mangelia multilineolata in simpatria? 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  15:20:28     
 |  
                      | A questo non sò risponderti , ma ho notato nel mio materiale tunisino, che lì sono tutte : pusilla. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | demacosUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: augustaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1953 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  17:59:14     
 |  
                      | Ringrazio tutti per la collaborazione, ora ho le idee molto più chiare, questo è il "bello" del FORUM,daltronde che gusto ci sarebbe se fosse tutto semplice. Se può servire per le statistiche di rinvenimento dirò soltanto che ho 38 Mangelia fieldeni ma con la protoconca nera soltanto le 2 fotografate. Ciao |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |