Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 21 luglio 2008 : 11:46:17
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Lymantriinae Genere: Specie:
Sabato scorso, con l'amico Raniero, sono tornato al canyon (ramo laterale di uno dei conoidi di deiezione che vengono giù dal Gran Sasso). Luglio non è il periodo migliore, né per le fioriture né per i lepidotteri, giugno è di sicuro più ricco di specie e soprattutto di stadi larvali, ma nella seconda metà di luglio volano comunque specie interessanti, come l'apollo.
Ma cominciamo con qualche scatto all'ambiente; questa è l'imboccatura ovest del canyon, ripresa dalla strada asfaltata:
e questi un po' di scorci presi lungo il canyon:
e questo è il pratino più frequentato dalle farfalle, a due passi dall'imboccatura ovest:
Inserito il - 21 luglio 2008 : 12:05:05
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere: Aglais Specie:Aglais urticae
Sul suolo umido del canyon si fermano a prendere il sole parecchie specie, ma il vento sostenuto non aiuta le riprese e le trascina a grande distanza non appena si involano; ecco una vanessa dell'ortica, una delle poche, mentre i bruchi erano comunissimi:
Inserito il - 21 luglio 2008 : 14:07:10
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Satyrus Specie:Satyrus ferula
Anche i maschi di Satyrus ferula, che in volo è facile scambiare per erebie per il colore molto scuro, gradivano l'umidità del sentiero sul fondo del canyon:
Un po' di bruchi prima di ripassare agli adulti; la Shargacucullia lanceolata (=thapsiphaga) è una delle specie che si nutrono dei fiori di verbasco ma, a differenza della Shargacucullia lychnitis, il bruco è molto meno vistoso e passa spesso inosservato:
Inserito il - 21 luglio 2008 : 14:19:08
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Scoliopteryx Specie:Scoliopteryx libatrix
La Scoliopteryx libatrix è una specie che si incontra poco come adulto, essendo quasi per nulla attratta dalle luci: ma la larva è frequente su pioppi e salici, e dove queste piante sono presenti in piccolo numero, come nel canyon, la loro densità diventa veramente elevata:
... e non poteva mancare la Cerura (Cerura) vinula; a differenza delle località a quota meno elevata, qui a luglio si trovano ancora bruchi maturi e appena schiusi, sulle stesse piante:
Complimenti bellissime foto e farfalle. Io, come previsto, non ce l'ho fatta e sono stato insieme alla mia famiglia al mare a Fregene. Verso l'ora di pranzo vicino al ristorante mi è quasi caduto in testa un cerambice della quercia con un'antenna semirotta (lui in persona non il velutinus), ritrovato il giorno dopo lì vicino morto accidentato (l'avevo rimesso su un albero lì vicino ma non ce l'ha fatta). Spero, prima o poi di riuscire ad andare in questo benedetto canyon per vedere dal vivo questo spettacolo della natura.
Bellissime foto (e bellissima attrezzatura ). Mi è piaciuta particolarmente la Sesia. Sfogliando il mio "Les papillons et leurs biotopes", Vol 3., arrivato oggi per sbaglio (avevo ordinato il volume sui lepidotteri diurni, ma mi sono lasciato incantare ) direi proprio P. chrysidiformis.
Ciao!
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Vedo finalmente il tuo volto: un volto umano e simpatico. Anche per via della farfalla messa sul naso. Ti immaginavo diverso. Foto esemplari ed un bel reportage per cui mi complimento. Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.