|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
|
Flavia
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
565 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2008 : 10:51:27
|
Non hai qualche foto più di dettaglio? Inoltre sapresti dire vicino a che pianta era? Questa info è importante, per la determinazione, perchè essendo delle specie parassite sono spesso associate a particolari specie.
Flavia |
 |
|
Anto84
Utente Senior
   
Città: Valguarnera
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2008 : 14:11:04
|
Ciao, conosco benissimo quell'Orobanche, quindi ci vado sicurissimo. è l'O. variegata, parassita di Leguminose legnose (vedi la ginestra sulla destra della 2 foto, io l'ho sempre beccata su Calicotome)
 Antò |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2008 : 19:49:45
|
ATTENZIONE CON LE OROBANCHE!!!!!!
Il genere è CRITICO per la flora italiana!
Difficile una determinazione tramite foto (solo in pochi casi si può essere sicuri...).
I caratteri per la determinazione della specie sono vari. Tra essi i principali sono: numero di pezzi fiorali, colore dello stigma, pelosità dello stilo e pelosità delle antere. La specie parassitata è solo indicativa, utile si, ma non determinante.
Per Anto84: varie orobanche parassitano leguminose legnose...
Ciao!
Eliozoo |
 |
|
Anto84
Utente Senior
   
Città: Valguarnera
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2008 : 21:44:58
|
So bene che le O. sono un genere molto difficile (cosa che ho sempre detto quando qualcuno postava foto di queste piante e infatti non mi ero mai sbilanciato se non ero sicuro) , già dal vivo è molto arduo, figuriamoci da una foto. Ma avendola vista svariate volte dal vivo, ci vado molto sicuro in questo caso. Aphyllo non hai foto dei fiori? se ha lo stimma giallo e la corolla a strie è lei. Inoltre, solitamente, questa O. forma queste caratteristiche "famiglie", tutti raggruppati assieme (anche se non è l'unica)sotto l'ospite.
Un saluto 
Antò |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|