| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2008 :  21:19:09     
 |  
                      | direi Eupholidoptera chabrieri 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2008 :  21:31:48     
 |  
                      | immaginavo  |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  17:02:16     
 |  
                      | Anche in questo caso, per l'attribuzione specifica dalla sola foto, ci si può basare unicamente sull'areale di ritrovamento, per cui non andrebbe esclusa E. magnifica  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | AdminForum Admin
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   4614 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  17:21:17     
 |  
                      | localiltà Allumiere Viterbo |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  17:34:07     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Admin: 
 localiltà Allumiere Viterbo
 
 | 
 Grazie per la precisazione, Ben, ma temo che non si potrà andare oltre
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2008 :  17:02:48     
 |  
                      | mi potete dirne di più sulla magnifica, che non ne so nulla... grazie mille!!!
 Ciao!!!
 
 
 [url=Link
  ]L’école buissonnière[/url][/size][/b] |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |