| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 luglio 2008 :  08:00:23
     
       
  | 
                     
                   
                        Immagine:
     57,52 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 nalinalessio 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Rovigo 
                Prov.: Rovigo 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 451 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 luglio 2008 :  10:45:03
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Nicola, sembra lei: Claviceps purpurea (segale cornuta). Mai vista dal vero.
  A presto, Alessio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 luglio 2008 :  15:11:01
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao! questo che hai proposto è molto interessante! Se ne hai trattenuto qualche campione e se ti va potresti mandarmelo per posta per analizzarlo al microscopio?
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Lipo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Desio 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3330 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 luglio 2008 :  19:37:12
     
       
  | 
                     
                   
                       Sembra proprio lei. E' un Ascomicete. La Claviceps purpurea  è famosa per gli avvelenamenti causati in passato dal pane ove cresceva abitualmente come parassita sulla segale e frumento.
  Ma non tutti sanno che da questo fungo nel 1943 un chimico tedesco, Hofmann, riuscì ad isolare alcune sostanze da cui creò LSD, una delle più potenti sostanze stupefacenti allucinogene conosciute attualmente.
  Albert Hofman è morto, pochi mesi fa, il 29 Aprile a 102 anni. Vidi poco tempo prima una sua intervista e ne rimasi sbalordito per la sua lucidità mentale.
  Lipo  
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Nebularis 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Rieti 
                Prov.: Rieti 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 252 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 luglio 2008 :  21:11:44
     
       
  | 
                     
                   
                       Ergotismo
  Nebularis | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 luglio 2008 :  21:30:44
     
       
  | 
                     
                   
                       Vi ringrazio molto! Purtroppo non ho raccolto le piante, le ho fotografate e lasciate sul posto.. Grazie ancora del vostro prezioso aiuto,
  Nicola | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |