| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:42:26     
 |  
                      | Individuare la presenza di questo coleottero è abbastanza semplice, si osservano le piante più grandi, quelle dove sono evidenti grossi rami secchi e si controlla se ci sono o meno i caratteristici fori di uscita degli adulti... 
 Immagine:
 
   253,4 KB
 
 Immagine:
 
   286,84 KB
 
 Immagine:
 
   230,15 KB
 
 Altra cosa è vedere gli adulti in attività!!
  
 
  Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:50:34     
 |  
                      | Dopo tanti anni di ricerca nei mesi estivi, sotto un sole cocente e dopo tanti insuccessi, ho capito un pochino le abitudini di questo insetto e a volte, complice anche la fortuna (di trovarsi il giorno giusto, nell'ora giusta nel posto giusto  ) qualche interessante osservazione l'ho fatta (e penso che pubblicherò prima o poi qualcosa anche per aggiornarne la distribuzione sull'isola  ). Nonostante la livrea apparentemente appariscente, i disegni elitrali e la colorazione aiutano questa specie a ben mimetizzarsi sfruttando le luci e le ombre dei rami delle tamerici. Bisogna aguzzare bene la vista!
 
 Immagine:
 
   244,75 KB
 
 
  Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:51:22     
 |  
                      | Immagine:
 
   248,65 KB
 
 
  Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:54:58     
 |  
                      | Una femmina in tutto il suo splendore. Le femmine oltre che per la forma si distinguono per il colore della testa verde (con una vistosa macchia rossa nei maschi) e per la macchia gialla allungata al margine basale del pronoto di solito più marcata (nei maschi è spesso assente)
 
 Immagine:
 
   197,69 KB
 
 
  Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:56:27     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere:  Buprestis  Specie:Buprestis douei
 
 |  
                      | Un bel maschio 
 Immagine:
 
   238,2 KB
 
 Immagine:
 
   205,35 KB
 
 
 
  Daniele
 |  
                      | Modificato da - Chalybion in data 08 febbraio 2022  22:13:32
 |  
                      |  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:58:54     
 |  
                      | E infine quest'anno per la prima volta mi è capitato di osservare una situazione di piena attività con alcune copule...  
 Immagine:
 
   253,67 KB
 
 Immagine:
 
   207,61 KB
 
 
  Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  19:00:40     
 |  
                      | Immagine: 
   184,43 KB
 
 Immagine:
 
   244,94 KB
 
 
  Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  19:04:28     
 |  
                      | Ho trovato il B.douei anche sul mare, fin quasi alla battigia dove sopravvivono alcuni arbustelli di Tamarix... 
 Immagine:
 
   197,16 KB
 Immagine:
 
   209,64 KB
 
 Dedico le immagini di questa che per me è una specie bellissima e "mitica" ad Orni, è il mio modo di salutarti Ornella!
   
 
  Daniele
 |  
                      | Modificato da - Hospiton in data 18 luglio 2008  19:05:49
 |  
                      |  |  | 
              
                | danpicUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VigevanoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2209 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  23:28:18     
 |  
                      |  Daniele....non ho parole splendido post    e dedica molto azzeccata.  
 Mitica specie, grazie per avercela mostrata.
 
 Un meraviglioso Saluto.
  
 
 Danilo
 |  
                      |  |  | 
              
                | MarsalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BellanoProv.: Lecco
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2037 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  23:36:03     
 |  
                      | Fantastico!Complimenti Hospiton. E' un buprestide bellissimo,  Bella anche l'idea di dedicarla ad Ornella, stavo pensando proprio in questi giorni che ognuno di noi frequentatori del forum dovrebbe dedicare una foto particolarmente riuscita alla nostra amica Ornella, un modo originale per ricordarla e che Lei avrebbe senz'altro gradito.
  
 Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2008 :  17:42:18     
 |  
                      | Grazie per questo splendido post, Daniele  
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | dadopimpiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: modena
 
   1670 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2008 :  14:10:15     
 |  
                      | bellissimo!! bella anche l'idea della dedica alla nostra mitica orni!  |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2008 :  17:13:17     
 |  
                      | Bellissimo reportage; pensare che io credevo che le tamerici non le mangiasse nessuno! 
 Bellissima idea la dedica a Ornella; da copiare!
 
 
  luigi 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |