|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MarcoC92
Utente Junior
 
Città: San Pietro in Casale ( Bo )
Prov.: Bologna
52 Messaggi Flora e Fauna |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2008 : 18:34:13
|
ho un elenchino a casa, quando (se :p) torno rispondo meglio, comunque, per una prima lettura su specie presenti in europa e italia ti posso consigliare una guida da campo, diciamo la Collins che per ora è ritenuta la più valida (purtroppo hanno pensato bene di tradurla in molte lingue tranne l'italiano, le più abbordabili sono quindi la versione inglese o la francese), esiste poi il libro 'Ornitologia Italiana', in 4 volumi, ma non so dirti nè autore nè editore, come dicevo, se torno a casa di sti giorni posso darti più dettagli, se non lo farà qualcun altro (ma adesso arrivano le risposte degli esperti :-) )
Luca
----------------
All Work and no Play makes Luca a dull boy
---------------- |
 |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2008 : 19:38:38
|
Dipende cosa vuoi. La migliore guida di identificazione sull'Europa (con quasi tutte le specie) è la Collins Bird Guide (Svensson et al.) edita in inglese dalla Collins e in francese dalla Delachaux et Niestle. Se invece vuoi un libro che spiega distribuzione, movimenti e molto altro degli uccelli d'Italia va bene Ornitologia Italiana (di Brichetti & Fracasso - Perdisa ed) molto completo, nuovo, bellissimo, in 4 volumi (per ora). Se ti serve altro chiedi pure! |
 |
|
neil
Utente Junior
 
Città: arosio
Prov.: Como
Regione: Lombardia
35 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2008 : 20:18:52
|
Se decidi per la collin's qui la vendono a poco e spediscono gratis in tutto il mondo: Link
(non trovo il regolamento, quindi non so se posso inserire link pubblicitari; se non si può rimuovete pure)  |
 |
|
MarcoC92
Utente Junior
 
Città: San Pietro in Casale ( Bo )
Prov.: Bologna
52 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2008 : 20:20:57
|
No ,la collins l'ho già stupenda in tutti i sensi , vorrei un libro che spighi migrazioni , piumaggi , movimenti , comportamento , distribuzione habitat ecc. Ornitologia Italiana potrebbe essere una buona idea , altri consigli ? Grazie a tutti !!
Marco Cerruti |
 |
|
Ruficollis
Utente Junior
 
Città: Treviso
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 09:47:40
|
Ancora una volta, dipende da cosa cerchi. Se ti interessano i nostri uccelli, come hanno già detto gli altri, Ornitologia Italiana mi sembra buona. Se invece cerchi un libro che ti racchiude tutte le specie del Paleartico sotto tutti quegli aspetti la Collins è quella che si avvicina di più (e quindi ce l'hai già). Io, invece, ti consiglio di mettere da parte un pò di soldie man mano prenderti i libroni bianchi che si interessano solo di certe famiglie (Gulls di Larsson e Malling Olsen, Skuas sempre loro, Terns sempre loro, Pipits and Wagtails di Per Alstrom et al., Sylvia Warblers etc etc) che sono davvero dei capolavori e ti dicono tutto di tutto di quelle specie (muta, ssp., migrazione, distribuzione, misurazioni più dettagliate ecc). Infine, io ho comprato di recente la bibbia degli inanellatori (Lars Svensson) che però riguarda solo passeriformi ma che è davvero ultra mega stupenda per capire muta, variazione individuale, differenze tra ssp., differenze tra specie simili, differenze tra sessi, differenze tra età ecc
Dipende tutto da quello che cerchi! :-)
Ciao
Silvio |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 13:41:05
|
Se vuoi il meglio del meglio, con tutto tutto tutto (anche se un po' datato) direi che i vari volumi del Cramp S. et al., 1977-1994 – Birds of the Western Paleartic, Owford University Press, Oxford, sia la scelta migliore! Poi ora c'è la versione in 3 CD abbastanza meno costosa (ma non a buon mercato!): Link Ornitologia Italiana è fatto bene, ha il pregio di essere in italiano e di parlare dei nostri Uccelli, però è bella costosa (40euro a volume... in più il secondo non è facile da trovare...) e ben lungi dall'essere conclusa (per ora 4 volumi, ma ne mancano all'appello altre 3-4, più o meno ancora da scrivere e pubblicare!) A presto!
Luca |
 |
|
MarcoC92
Utente Junior
 
Città: San Pietro in Casale ( Bo )
Prov.: Bologna
52 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 14:59:27
|
Ok, grazie mille a tutti , la prox settimana faccio un salto al melbookstore di ferrara !!
Marco Cerruti |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 16:18:39
|
oltre ai suggerimenti già dati consiglierei:
Manuale pratico di ornitologia. vol 1-2-3- Brichetti e Gariboldi. Non ti aiuta a riconoscere nulla ma ti può dare spunti di ricerca. si può fare ricerca anche agli inizi. anche da neofita. non è vietato, anzi è il miglior modo per iniziare... poi tutto si affinerà.
inoltre Statistica per ornitologi traduzione edita Muzzio di Statistics for ornithologists di Fowler e Cohen perchè dopo il "campo" c'è anche l'interpretazione dei dati e questo libello pur semplice da i rudimenti tecnici in modo degno e intuitivo. e molti esempi.
e per finire:
Il comportamento degli uccelli d'europa. Gariboldi e Ambrogio. PERDISA editore. divertente, istruttivo e unico testo ornitologico-eco-etologico in Italiano. Completo? no.. sarebbe stato impossibile, ma lo sottolineano gli autori che auspicano una pubblicistica analoga per gruppi di uccelli. e hanno ragione.
altra cosa: l'abbonamento a riviste tecniche: Avocetta, la Rivista italiana di Ornitologia, Uccelli d'Italia, Picus, quelle locali... Alula per il lazio e centro italia ad esempio. non è necessario abbonarsi a tutte, ma rendersi conto degli standard richiesti per pubblicare è utile.
un consiglio d'anziano? ok.... si può iniziare in mille modi. prendendo dati di fenologia e biologia in una singola area (ora la chiamano local patch) e iniziare quindi uo studio di comunità ornitica. oppure (per me è preferibile) ci si sceglie un oggetto di studio. una specie insomma. si cerca tutta la bibliografia preesistente e si prova a rispondere a una, due domande che gli ornitologi del passato ancora non si sono posti. Quali e quanti sono? studi di faunistica. oppure perchè occupano quel bosco? studi di auto-ecologia (ecologia di una specie) poi si organizza un disegno sperimentale, si scelgono dei metodi, si raccolgono dei dati, si ottengono dei risultati sperimentali che si contestualizzano e confrontano nella conclusione e nella discussione. Eiterei le specie abusatissime.... tra i Passeriformi ci sono specie meravigliose e poco indagate. ma questo è davvero troppo personale forse.
son stato lungo... magari interessa anche altri neofiti, passo e non chiudo :)
okkione |
 |
|
MarcoC92
Utente Junior
 
Città: San Pietro in Casale ( Bo )
Prov.: Bologna
52 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 21:38:54
|
Wowww, grazie mille.
Marco Cerruti |
 |
|
Ele La Cincia
Utente Junior
 
Città: roma
54 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 15:58:07
|
Messaggio originario di Bigeye:
| son stato lungo... magari interessa anche altri neofiti, passo e non chiudo :) |
Infatti... la domanda posta da Marco interessa anche me e la tua risposta è più che esauriente... grazie anche da parte mia.

Eleonora Battaglia |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 16:18:30
|
davvero contento che marco ed eleonora abbiano tratto qualche spunto...

okkione |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|