testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: SCHEDE MONOGRAFICHE E FOTO DI SOGGETTI DETERMINATI
 Phacus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2008 : 20:22:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Euglenophyceae Ordine: Euglenales Famiglia: Euglenaceae Genere: Phacus Specie:Phacus sp.
In una delle scorse serate mi sono imbattuto in questo bellissimo flagellato:

Immagine:
Phacus sp.
176,89 KB
400x

Potrebbe trattarsi di Phacus pyrum?



Modificato da - geppe in Data 22 gennaio 2011 21:43:13

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2008 : 15:21:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' proprio carino il tuo Phacus... Le Euglenofite poi sono tra le mie preferite...
Purtroppo però non è facile arrivare alla specie, ti accludo le tavole con le figure del "gruppo" cui appartiene la tua specie (pyrum compreso). tratte da Huber-Pestalozzi (1955). Come vedi sono tante, e si somigliano un po' tutte per la caratteristica della parete profondamente striata, quasi incisa. Occorrono molti più particolari (plastidi, pirenoidi, eventuale duplicatura delle creste ecc.) per poter arrivare alla specie....

Immagine:
Phacus sp.
165,58 KB
Immagine:
Phacus sp.
159,94 KB
Immagine:
Phacus sp.
178,94 KB

Silvia e Bruno
"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
Torna all'inizio della Pagina

Roby68
Utente V.I.P.


Città: Cagno
Prov.: Como

Regione: Lombardia


185 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2008 : 15:45:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avrei una domanda sull'interpretazione di quste tavole:
supponiamo di prendere l'esserino al quale è stato dato il numero 318; questo è a sua volta rappresentato in disegni a, b, c, d, e, f, e g. Perchè nella rappresentazione "abcd" non ha il flagello apicale che invece possiamo vedere in "efg"?

Scusate la banalità della domanda ma mi servirebbe chiarire questo punto per sapermi regolare di conseguenza in futuro

Grazie
Roby
Torna all'inizio della Pagina

Roby68
Utente V.I.P.


Città: Cagno
Prov.: Como

Regione: Lombardia


185 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2008 : 15:46:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo... è proprio spettacolare come organismo!
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2008 : 17:53:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anzitutto un grazie a Silvia e Bruno. Si, immaginavo fosse problematico identificarne la specie da una semplice foto... Purtroppo ne ho trovato un unico esemplare ed in tarda serata. Non avevo proprio voglia di cimentarmi con l'obiettivo da 100x e l'immersione ad olio. Spero di trovarne altri di modo da poterlo riprendere con dovizia di particolari come ho fatto per altri Phacus.




Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2008 : 17:55:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roby68:

Dimenticavo... è proprio spettacolare come organismo!


Si, è davvero molto bello a vedersi. Bello ed al contempo difficile da immortalare, sia per le dimensioni minute che per la particolare morfologia.


Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2008 : 14:20:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roby68:

Avrei una domanda sull'interpretazione di quste tavole:
supponiamo di prendere l'esserino al quale è stato dato il numero 318; questo è a sua volta rappresentato in disegni a, b, c, d, e, f, e g. Perchè nella rappresentazione "abcd" non ha il flagello apicale che invece possiamo vedere in "efg"?

Scusate la banalità della domanda ma mi servirebbe chiarire questo punto per sapermi regolare di conseguenza in futuro

Grazie
Roby


Caro Roby, la tua osservazione è giustissima e a questo proposito possiamo fare due considerazioni: la morfologia del flagello (in realtà sarebbero due, ma uno è cortissimo...) non ha generalmente importanza dal punto di vista tassonomico, quindi non è detto che venga sempre raffigurato nei disegni dei vari Autori (dalla didascalia per es. della fig. 318 puoi vedere che le figure a, b, d sono tratte dal lavoro di Deflandre, la c da Pochmann ecc.)in cui sono viceversa messi in evidenza quei particolari che aiutano nella identificazione (ad es. numero e forma dei granuli di paramylon, plastidi, parete, ecc.) In secondo luogo, spesso anche volendo raffigurarli, i flagelli delle alghe in generale non sono sempre così visibili(come nella bellissima foto di Maurizio...)ad esempio occorrerebbe un obiettivo a contrasto di fase, o delle colorazioni specifiche... Consideriamo poi che i lavori in questione risalgono ai agli anni '20- '40, in cui gli strumenti di microscopia non erano senz'altro paragonabili a quelli attuali...

Silvia e Bruno
"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2008 : 20:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
veramente splendido...non mi è ancora capitato di vederne uno!!!
saluti
green
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:

In una delle scorse serate mi sono imbattuto in questo bellissimo flagellato:

Immagine:
Phacus sp.
176,89 KB
400x

Potrebbe trattarsi di Phacus pyrum?



Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2008 : 17:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come dicevo sono davvero molto belli. Spero di trovarne altri...


Torna all'inizio della Pagina

Roby68
Utente V.I.P.


Città: Cagno
Prov.: Como

Regione: Lombardia


185 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2008 : 00:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chiton:

Caro Roby, la tua osservazione è giustissima e a questo proposito possiamo fare due considerazioni: la morfologia del flagello (in realtà sarebbero due, ma uno è cortissimo...) non ha generalmente importanza dal punto di vista tassonomico, quindi non è detto che venga sempre raffigurato nei disegni dei vari Autori (dalla didascalia per es. della fig. 318 puoi vedere che le figure a, b, d sono tratte dal lavoro di Deflandre, la c da Pochmann ecc.)in cui sono viceversa messi in evidenza quei particolari che aiutano nella identificazione (ad es. numero e forma dei granuli di paramylon, plastidi, parete, ecc.) In secondo luogo, spesso anche volendo raffigurarli, i flagelli delle alghe in generale non sono sempre così visibili(come nella bellissima foto di Maurizio...)ad esempio occorrerebbe un obiettivo a contrasto di fase, o delle colorazioni specifiche... Consideriamo poi che i lavori in questione risalgono ai agli anni '20- '40, in cui gli strumenti di microscopia non erano senz'altro paragonabili a quelli attuali...

Silvia e Bruno
"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)


Mille grazie per la chiara spiegazione!
Ne terrò conto in futuro.

Ciao,
Roby
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net