Stamani ho visitato una cava sull'Arno alla ricerca di conchiglie plioceniche, specialmente grossi muricidi. La ricerca è stata faticosissima a causa del caldo insopportabile e del terreno dissestato e coperto in parte da erbe altissime, ma il risultati sono stati più che soddisfacenti. Ho portato alla luce diversi esemplari di Hexaplex trunculus di dimensioni notevoli (fino a 7,5-8 cm) e altri reperti che ho iniziato a pulire e restaurare poichè lo stato di conservazione non è sempre perfetto. Io uso acqua mescolata a colla vinilica che spalmo con un pennello sui reperti e colle potenti per riattaccare i pezzi rotti dopo averli lavati con uno spazzolino vecchio. Ecco le foto:
Bolinus brandaris di grandi dimensioni da lavare e restaurare. Immagine: 92,84 KB
Un altro Hexaplex trunculus di notevoli dimensioni, purtroppo in uno stato di conservazione non buono, mi sa che dovrò far ricorso a dei collanti potenti.
finito il lavaggio del Bolinus, come si può vedere dalla foto è incrostato da dei coralli. Probabilmente la cava in questione era un ambiente costiero roccioso visti i molluschi presenti.
Hexaplex pecchiolianus è una forma di H. trunculus, come anche Hexaplex conglobatus. Io non mi sono dilungato sulle forme di H. trunculus, comunque probabilmente hai ragione. Ciao Emilio
Ecco gli altri fossili recuperati: Achantocardia paocicostata (forse echinata),cmunissimo nella cava in questione Immagine: 79,21 KB ma buon esemplare di Aphorrais pespelicani.
Ciao, l'Acanthocardia invece è paucicostata come hai detto tu. Hai letto in qualche pubblicazione recente che pecchiolanus è sinonimo di trunculus? Per l'ambiente direi fangoso o comunque fondi mobili. Se il trunculus è specie ubiquitaria non lo è Acanthocardia paucicostata e neanche Aporrhais pespelecani, infine anche Bolinus brandaris salvo qualche rara eccezione è da fondi mobili e non rocciosi puri...
Ciao, l'Acanthocardia invece è paucicostata come hai detto tu. Hai letto in qualche pubblicazione recente che pecchiolanus è sinonimo di trunculus? Per l'ambiente direi fangoso o comunque fondi mobili. Se il trunculus è specie ubiquitaria non lo è Acanthocardia paucicostata e neanche Aporrhais pespelecani, infine anche Bolinus brandaris salvo qualche rara eccezione è da fondi mobili e non rocciosi puri...
Ho letto proprio che H. pecchiolianus è una forma di H. trunculus in una pubblicazione recente (2000) che riguarda le conchiglie fossili plioceniche. Sulla paucicostata avevo pochi dubbi anche io. Scusa la mia ignoranza per quanto riguarda il paleoambiente ma nella cava in questione B.brandaris è comunissimo e gli esemplari sono grossi e sviluppati; io mi ricordavo che il B brandaris viveva e vive su fondali rocciosi e ho quindi pensato che l'ambiente marino di quella zona fosse un fondale roccioso. Ciao Emilio
Modificato da - emilio fossili in data 16 luglio 2008 18:53:20
Messaggio originario di emilio fossili: Ho letto proprio che H. pecchiolianus è una forma di H. trunculus in una pubblicazione recente (2000) che riguarda le conchiglie fossili plioceniche. Sulla paucicostata avevo pochi dubbi anche io.
Uhm, molto interessante. Riusciresti a dirmi titolo e rivista così da procurarmelo...questa conclusione dovrebbe ricadere anche sulla fauna attuale...
Messaggio originario di emilio fossili: Ho letto proprio che H. pecchiolianus è una forma di H. trunculus in una pubblicazione recente (2000) che riguarda le conchiglie fossili plioceniche. Sulla paucicostata avevo pochi dubbi anche io.
Uhm, molto interessante. Riusciresti a dirmi titolo e rivista così da procurarmelo...questa conclusione dovrebbe ricadere anche sulla fauna attuale...
Si tratta del libro che uso abitualmente ( non certo di una rivista)che si è rivelato ottimo(è uno dei pochi che ho ) Malacofauna pliocenica toscana vol.2. Ciao Emilio
Modificato da - emilio fossili in data 16 luglio 2008 19:49:31
A me risulta che il pecchiolanus attuale possa essere cosa diversa da quello fossile, per cui il pecchiolanus fossile è da considerarsi sinonimo di trunculus, mentre quello attuale, qualora eventuali dati genetici possano confermarlo, può essere una semplice forma di trunculus oppure altro. Ciao