| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 clido 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Portici 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
                
  
                 8975 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 luglio 2008 :  14:58:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Grande Clido! Un altro bel ritrovamento. 
  Come pensavi, sono dei fasciculatus (il griseus é un po' più largo e robusto e con le elitre aventi una macchia nera dietro la metà). Una bella specie, piuttosto diffusa in ambienti caldi e secchi (arriva fino alle Canarie!), ma che io non ho mai trovato.
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 danpic 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Vigevano 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2209 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 luglio 2008 :  22:23:40
     
       
  | 
                     
                    
                         Sono un...fannullone ho lasciato partire all'attacco il bravo Francesco che come sempre ha colpito nel segno.  
  Comunque Claudio ottimo ritrovamento, anch'io non l'avevo ancora visto.
  Grazie 
  Danilo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 clido 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portici 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 8975 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  10:33:42
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Vitalfranz:
  Grande Clido! Un altro bel ritrovamento. 
  Come pensavi, sono dei fasciculatus (il griseus é un po' più largo e robusto e con le elitre aventi una macchia nera dietro la metà). Una bella specie, piuttosto diffusa in ambienti caldi e secchi (arriva fino alle Canarie!), ma che io non ho mai trovato.
  Francesco Vitali
 
  |  
 
  Grazie Francesco, come sempre  , per la conferma e per le informazioni aggiuntive   Se è possibile mi interesserebbe sapere quali sono le piante che vengono attaccate e se è pericoloso, ovviamente, all'agricoltura e una nota sulla distinzione dei sessi.
  Grazie Danilo  
 
 
  Sono riuscito a fotografare anche l'altro esemplare, ieri sera ha deciso di essere più collaborativo. E' un po' più grandicello e spero di mostrarvi le foto al più presto  
  ___________________________ Buona Vita!!! | 
                     
                    
                       Modificato da - clido in data 17 luglio 2008  10:35:11 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  12:16:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Puoi trovare tutte le notizie che cerchi in questa pagina, devo però aggiungere che le piante indicate sono attaccate come legno secco.
  Il maschio  si distingue per avere il torace più grosso della femmina  (come gran parte degli Hesperophanini) e le antenne più lunghe.
  Qui puoi vedere entrambi i sessi e avere altre notizie.
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 clido 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portici 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 8975 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  13:49:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie ancora Francesco,
  molte delle piante citate nei link che mi hai dato sono presenti nella campagna di mio padre, ora perdona le mie ulteriori domande   Attaccano solo legno morto? non causano danni ad alberi e/o viti in fase vegetativa? e gli adulti di cosa si nutrono?
 
 
  ___________________________ Buona Vita!!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  14:13:40
     
       
  | 
                     
                    
                       Non so risponderti con assoluta sicurezza perché io ho allevato solo (centinaia di) esemplari di Trichoferus holosericeus (= cinereus), ma non di questa specie. Picard, che puoi scaricarti qui gratuitamente, dice a pag. 84 che può attaccare anche alberi vivi, ma purtroppo non ho qui altri libri per confermare o smentire questa tesi.
  Per quanto riguarda gli adulti, tutte le osservazioni che ho fatto sull'holosericeus (che un giorno pubblicherò... forse), rivelano che si tratta di una specie che si nutre solo del grasso che ha accumulato come larva e che la lunghezza della vita dipende solo dalla temperatura (e l'attività sessuale...)
  Ma credo che altri amici del forum possano dirti qualcosa di più...
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 clido 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portici 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 8975 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  16:18:29
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere:  Trichoferus  Specie:Trichoferus holosericeus
  | 
                     
                   
                        |  Messaggio originario di Vitalfranz: ... Ma credo che altri amici del forum possano dirti qualcosa di più... ...
  |  
 
  Attendiamo, allora, altri pareri  
 
  Eccomi a mostrarvi le foto del secondo esemplare, le posto in questa discussione anche se mi è venuto il sospetto che non si tratti della stessa specie. Mentre sviluppavo le foto ho notato che c'è qualche differenza con in Trichoferus fasciculatus (le mie prime foto), quest'ultimo è molto meno pubescente, ed anche la forma del torace e delle elitre, la scultura mi sembra diverse. Ma può essere anche solo una mia impressione oppure può dipendere dalla variabilità della specie. 
  Attendo conferma e disposizioni sul cosa fare, se aprire un altro post, o meno  
 
   
 
   
 
   
 
   
 
  ___________________________ Buona Vita!!! | 
                     
                    
                       Modificato da - Vitalfranz in data 18 luglio 2008  10:55:53 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  18:11:08
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di clido: mi è venuto il sospetto che non si tratti della stessa specie. Mentre sviluppavo le foto ho notato che c'è qualche differenza con in Trichoferus fasciculatus (le mie prime foto), quest'ultimo è molto meno pubescente, ed anche la forma del torace e delle elitre, la scultura mi sembra diverse. 
  |  
 
  ... difatti... Questo mi sembra proprio una femmina dell'holosericeus, anche se un esemplare piuttosto piccolo (può superare i 2 cm). Questo vive solo nel legno secco... ma (notizia meno bella  ) ti può attaccare anche i travi di casa, se sono in legno di latifoglie... 
  Complimenti per l'occhio che hai avuto, non sono facile da riconoscere come diversi, se già non li conosci... 
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 clido 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portici 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 8975 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 luglio 2008 :  10:21:49
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Vitalfranz:
  ... difatti... Questo mi sembra proprio una femmina dell'holosericeus, anche se un esemplare piuttosto piccolo (può superare i 2 cm). Questo vive solo nel legno secco... ma (notizia meno bella  ) ti può attaccare anche i travi di casa, se sono in legno di latifoglie... 
  Complimenti per l'occhio che hai avuto, non sono facile da riconoscere come diversi, se già non li conosci... 
  Francesco Vitali
 
  |  
 
 
  Ciao Francesco, grazie ancora   allora non mi ero sbagliato sono due specie diverse. Per fortuna non c'è pericolo di attacco alle travi.
  Vuoi che apra un nuovo post oppure lasciamo tutto così?
  ___________________________ Buona Vita!!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 luglio 2008 :  10:53:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Lasciamo tutto così (ho cambiato il titolo)....
  ... ma ne avete di cerambici sul Vesuvio!
  Francesco Vitali
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 clido 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portici 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 8975 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 luglio 2008 :  11:15:35
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Vitalfranz: ... ... ma ne avete di cerambici sul Vesuvio!
  Francesco Vitali
 
  |  
 
 
  Più che sul Vesuvio direi dentro casa di mio padre  
  ___________________________ Buona Vita!!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |