Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
vorrei chiedere l'aiuto degli esperti del forum perché non riesco a identificare questo esemplare. Mi azzardo con Pieris Brassicae ma guardando sul sito di Paolo Mazzei ho tovato tante varietà di Pieris tutte molto simili... non riesco a capire quale sia... fotografata a Ravenna. Grazie in anticipo
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Brasicae anche per me. Secondo Lafranchis nella rapae la settima venatura è forcata poi la macchia apicale sembrerebbe molto allungata. Poi, come sempre, attendiamo pareri diagnostici dal nostro proff.
Anche per me è una Pieris brassicae; chi l'ha ripresa aveva a disposizione il carattere diagnostico principale (le dimensioni... , magari ci puoi confermare che era abbastanza grande rispetto alle varie rapae - napi - mannii - ergane...
Per approfondimenti sulle Pieris, consiglio il sito molto completo di Heiner Ziegler, "Pieridae holarcticae": Link
Grazie a tutti per i commenti e chiedo scuse per la mancanza di dati dovuta alla mia quasi totale ignoranza in questo campo.
Non era molto grande, direi 30 mm di lunghezza dalla testa alla punta delle ali. No ha aperto le ali quindi non ho visto che colore erano all'interno...
Perfetto e grazie Paolo...anche per il bel sito che ci hai proposto....mi accodo in ogni caso anche io ai complimenti per la foto però...devo ancora riuscire a farne di così perfette anche io...