Autore |
Discussione  |
|
marplanauta
Utente Junior
 
Città: rimini
24 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
marplanauta
Utente Junior
 
Città: rimini
24 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 luglio 2008 : 14:39:51
|
Grazie mille!! |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2008 : 20:58:20
|
Secondo me è difficile in questa posizione distinguerla dalla P.rapae...le dimensioni o una foto della parte dorsale delle ali aiuterebbero molto... |
 |
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2008 : 22:48:08
|
Brasicae anche per me. Secondo Lafranchis nella rapae la settima venatura è forcata poi la macchia apicale sembrerebbe molto allungata. Poi, come sempre, attendiamo pareri diagnostici dal nostro proff.
Ciao
CP |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 08:33:33
|
Anche per me è una Pieris brassicae; chi l'ha ripresa aveva a disposizione il carattere diagnostico principale (le dimensioni... , magari ci puoi confermare che era abbastanza grande rispetto alle varie rapae - napi - mannii - ergane...
Per approfondimenti sulle Pieris, consiglio il sito molto completo di Heiner Ziegler, "Pieridae holarcticae": Link
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Ntina
Utente V.I.P.
  
Città: Cene
Prov.: Bergamo
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 08:43:09
|
Veramente un bel sito
------------------------ Link |
 |
|
marplanauta
Utente Junior
 
Città: rimini
24 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 09:18:58
|
Grazie a tutti per i commenti e chiedo scuse per la mancanza di dati dovuta alla mia quasi totale ignoranza in questo campo.
Non era molto grande, direi 30 mm di lunghezza dalla testa alla punta delle ali. No ha aperto le ali quindi non ho visto che colore erano all'interno...  |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 10:32:32
|
Figurati , e complimenti per la foto, nitidissima e con una luce molto bella che evidenzia le venature alari...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 11:59:24
|
Perfetto e grazie Paolo...anche per il bel sito che ci hai proposto....mi accodo in ogni caso anche io ai complimenti per la foto però...devo ancora riuscire a farne di così perfette anche io... |
 |
|
|
Discussione  |
|