testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 insetto incognito
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 06:38:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 41.67795, 13.707477 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

buongiorno, è il mio primo messaggio; vi avverto: sono incompetente. spero quindi di aver azzeccato la prima cosa: la giusta area del sito, per porre una questione.

chi è questo?

trovato in un campo incolto

Immagine:
insetto incognito
41,14 KB sui 600 metri di altezza nella Valle di Comino, metà luglio, mattina.

Modificato da - Carlmor in Data 15 luglio 2008 12:58:56

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 06:40:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
insetto incognito
42,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 06:41:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
insetto incognito
43,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 06:42:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
insetto incognito
51,05 KB


Grazie.

PS: ho infilato la testa nell'erba, e ho parecchie questioni. se vorrete essere così gentili...

Modificato da - artemisiacomina in data 15 luglio 2008 06:45:30
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2008 : 08:13:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Artemisia e benvenuta nel forum.
Come biglietto da visita direi che è proprio buono in quanto hai scattato delle belle foto: si tratta di neanidi di Eterotteri della famiglia Pentatomidae (mi verrebbe in mente Nezara viridula). Vedrai che nel forum ci saranno degli esperti che sapranno dirti con esattezza a che genere e specie appartiene.
Continua a fotografare e se hai voglia e tempo parlaci un po' più di te e della tua attrezzatura.
Ancora i miei complimenti

Beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 09:57:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, gentilissima vespa-beppe. mi incoraggi, metterò qualche altra foto.
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2008 : 15:58:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuta e complimenti per le foto.
Anch'io direi "Nezara viridula".
Gurda sul mio sito; lo scorso anno ho postato numerose foto dello sviluppo di questo Pentatomidae e troverai sicuramente molte somiglianze.
Ti saluto,

Antonio

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 16:28:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao artemisiacomina,
concordo con la determinazione fatta da Beppe e Antonio

Benvenuta in Natura Mediterraneo insetto incognito

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 20:40:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie e tutti e grazie ad antonio sul cui sito credo di aver trovato qualche suggerimento interessante.
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2008 : 08:23:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dimenticavo di rispondere a beppe: le foto sono scattate con una compatta, una lumix.
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2008 : 08:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di artemisiacomina:

dimenticavo di rispondere a beppe: le foto sono scattate con una compatta, una lumix.

Buon acquisto. Le Lumix sono delle ottime compatte specie gli ultimissimi modelli: uno ha un'escursione focale 10x ottica(corrispondente ad una reflex 28/280 mm)
Ciao Beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net