| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
                
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 triturus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: latina 
                Prov.: Latina 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1918 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  10:53:06
     
       
  | 
                     
                    
                       ottimo orsoblu, è stupendo avere un'interesse per tutto, ti da un quadr d'insieme del mosaico naturale  per lucertola sarebbe utile che ci dicessi dove l'hai trovata, per rendere piu facile l'identificazione 
 
  .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
               
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  11:08:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Per me è un maschio di Lacerta muralis. L'ho fotografata in Alta Valle Morobbia, Cantone Ticino a circa 1000 metri di quota.
  Qui le coordinate precise (tralascio i decimi di secondo):
  46°10'08" N 9°05'39" E
  Ciao!  
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 aspisatra 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Svizzera 
                 Regione: Switzerland 
               
  
                 2170 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  12:07:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Alta val Morobbia? con le coordinate non sono pratico, sai dirmi dove. Io sono del Vedeggio, ma spesso bazzico per la Morobbia per fotografare vipere... Ciao e grazie
 
  |  Messaggio originario di orsobblu:
  Per me è un maschio di Lacerta muralis. L'ho fotografata in Alta Valle Morobbia, Cantone Ticino a circa 1000 metri di quota.
  Qui le coordinate precise (tralascio i decimi di secondo):
  46°10'08" N 9°05'39" E
  Ciao!  
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
  |  
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
               
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  13:32:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Da Carena prosegui lungo la semisterrata che va verso il fondo della Valle (verso Giumello, per intenderci). 600 metri dopo la vecchia casa dei doganieri c'è uno spiazzo (un centinaio di metri dopo il primo torrente che incontri). Sulla sinistra c'è un sentiero. Sali per 5-10 minuti e arrivi. Lo scorso anno mi è capitato di vedere nei pressi di una baita una bella vipera aspis di colore ramato e con il suo bel disegno scuro sulla schiena. È subito scappata tra i rovi e, benché sia lenta, non l'ho potuta fotografare. Ma ultimamente sono attratto da lucertole e ramarri che mi sembrano ricordare tempi in cui l'uomo non era ancora apparso sulla Terra  
  Tu, zona del Vedeggio dove?
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Coluber 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: S. Alessio Siculo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3708 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  13:33:18
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Anche io credo si tratti di una lucertola murale,ma qui in sicilia non è presente e quindi non avendola mai vista potrei sbagliarmi..ma credo che sia proprio una "Lacerta muralis" | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 aspisatra 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Svizzera 
                 Regione: Switzerland 
               
  
                 2170 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  13:59:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Io sono di Medeglia. Conosco un po' la zona di Carena. Ho messo un paio di foto di vipere della Morobbia sul seguente sito
  Link 
  Per fotografare le vipere come si deve non è facile...
  quote]Messaggio originario di orsobblu:
  Da Carena prosegui lungo la semisterrata che va verso il fondo della Valle (verso Giumello, per intenderci). 600 metri dopo la vecchia casa dei doganieri c'è uno spiazzo (un centinaio di metri dopo il primo torrente che incontri). Sulla sinistra c'è un sentiero. Sali per 5-10 minuti e arrivi. Lo scorso anno mi è capitato di vedere nei pressi di una baita una bella vipera aspis di colore ramato e con il suo bel disegno scuro sulla schiena. È subito scappata tra i rovi e, benché sia lenta, non l'ho potuta fotografare. Ma ultimamente sono attratto da lucertole e ramarri che mi sembrano ricordare tempi in cui l'uomo non era ancora apparso sulla Terra  
  Tu, zona del Vedeggio dove?
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) [/quote] | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 aspisatra 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Svizzera 
                 Regione: Switzerland 
               
  
                 2170 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  14:01:31
     
       
  | 
                     
                    
                       dal link che ti ho messo devi cliccare su viperidae e poi Vipera aspis francisciredi per vedere le foto
 
  |  Messaggio originario di orsobblu:
  Da Carena prosegui lungo la semisterrata che va verso il fondo della Valle (verso Giumello, per intenderci). 600 metri dopo la vecchia casa dei doganieri c'è uno spiazzo (un centinaio di metri dopo il primo torrente che incontri). Sulla sinistra c'è un sentiero. Sali per 5-10 minuti e arrivi. Lo scorso anno mi è capitato di vedere nei pressi di una baita una bella vipera aspis di colore ramato e con il suo bel disegno scuro sulla schiena. È subito scappata tra i rovi e, benché sia lenta, non l'ho potuta fotografare. Ma ultimamente sono attratto da lucertole e ramarri che mi sembrano ricordare tempi in cui l'uomo non era ancora apparso sulla Terra  
  Tu, zona del Vedeggio dove?
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
  |  
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
               
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  14:07:05
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Coluber:
  Anche io credo si tratti di una lucertola murale,ma qui in sicilia non è presente e quindi non avendola mai vista potrei sbagliarmi..ma credo che sia proprio una "Lacerta muralis"
  |  
 
  Credo che sia in livrea di gala: durante il periodo degli accoppiamenti. Qui è la lucertola più frequente (credo) e (sempre credo, ma avrei bisogno di una conferma da chi è più addentro di me) nel periodo degli amori si presenta in due forme: una con la gola e i fianchi con una colorazione tendente all'arancio e una tendente all'azzurro.
  Qui una femminuccia affamata, fotografata qualche giorno fa nella stessa zona.
 
 
 
  Immagine:
     285,39 KB 
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 lagarto 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Civitavecchia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 313 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  18:50:38
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di orsobblu:
  Da qualche giorno gironzolo fra i diversi forum che fanno capo al sito di naturamediterraneo. Sono insegnante di materie umanistiche in un istituto tecnico e da sempre cerco di avere un occhio di riguardo per il mondo che mi circonda interessandomi in modo del tutto incostante e dilettantesco alla botanica, e alla zoologia. Ultimamente mi sto occupando di lepidotteri, ma i rettili hanno sempre suscitato il mio interesse, anche grazie a mio papà che malgrado l'estrazione contadina e l'età (è nato nel 1929) mi ha insegnato a rispettarli sin da quando ero piccolo. 
  ciao!
 
 
 
  Immagine:
     166,07 KB 
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
  |  
 
  si, muraiola maschio.l'altra semra i effetti una muralis femmina ma porebbe anche essere una vivipara femmina, altra lucertola abbastanza comune sulle alpi. il fatto che sia la stessa zona fa propendere per muralis, anche se si sovrappone ad altre specie, e non solo in ambienti ben diversi. ciao davide
 
  quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
               
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  20:00:05
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di lagarto:
  si, muraiola maschio.l'altra semra i effetti una muralis femmina ma porebbe anche essere una vivipara femmina, altra lucertola abbastanza comune sulle alpi. il fatto che sia la stessa zona fa propendere per muralis, anche se si sovrappone ad altre specie, e non solo in ambienti ben diversi. ciao davide
 
  quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
  |  
 
  Ecco, approfitto del tuo intervento per una domanda: quali sono i tratti evidenti che permettono di distinguere una muralis da una vivipara? Mi riferisco sia al maschio sia alla femmina.
  Grazie!
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |