| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Gabriele il naturalistaUtente Senior
 
     
 
 Città: Bari
 Prov.: Bari
 
 Regione: Italy
 
 
   1626 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 |  | 
              
                | Gabriele il naturalistaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BariProv.: Bari
 
 Regione: Italy
 
 
   1626 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2008 :  10:13:21     
 |  
                      | 
   
 Gabriele il naturalista
 
 
 Il mio sito: Link
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2008 :  10:24:23     
 |  
                      | Direi che è un geco comune (Tarentola mauritanica), ma alle mie latitudini non se ne trovano  
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | triturusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: latinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   1918 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2008 :  10:46:49     
 |  
                      | è bel geco "comune"(comune li da voi ma qua non ce ne è uno a pagarlo  ), la taerentola mauritanica che colonizza i muri delle case, mangiando gli insetti attirati dall'illuminazione. 
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2008 :  10:51:59     
 |  
                      | È una mia idea o l'animaletto in questione è piuttosto localizzato? Mi spiego: l'ho trovato comunissimo sulla riviera ligure di ponente, non l'ho mai visto sulle coste toscane, ma all'Elba sì; mai visto, se non nel Gargano, sulla costa adriatica. 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2008 :  13:34:37     
 |  
                      | Confermo che è un Geco comune,anche a me sembra piuttosto stabilizzato.. |  
                      |  |  | 
              
                | lagartoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: CivitavecchiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2008 :  18:45:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di orsobblu: 
 È una mia idea o l'animaletto in questione è piuttosto localizzato? Mi spiego: l'ho trovato comunissimo sulla riviera ligure di ponente, non l'ho mai visto sulle coste toscane, ma all'Elba sì; mai visto, se non nel Gargano, sulla costa adriatica.
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 
 | 
 ciao e benvenuto intanto
 il soggetto è un geco comune, direi maschio e intento in attivit trofica.
 qui a civitavecchia il geco cmune è letteralmente il sauro più comune, seguito dalla podarcis sicula (il porto storico ne è pieno insieme alla mauritanica). molto meno frequente l'emidattilo, mentre poco fuori la città abbondano muraiole e luscengole.
 credo che la tarentola mauritanica sia il sauro più comune delle città di mare, ma è una mia opinione.
 ciao
 
 quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
 |  
                      |  |  | 
              
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2008 :  20:15:00     
 |  
                      | Anche dove sto io i sauri più frequenti sono Podarcis sicula e Tarentola mauritanica,raramente anche qualche Gongilo.. Mi dispiace solo di non aver mai visto un Ramarro invece
  |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2008 :  11:00:13     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Coluber: 
 Anche dove sto io i sauri più frequenti sono Podarcis sicula e Tarentola mauritanica,raramente anche qualche Gongilo..
 Mi dispiace solo di non aver mai visto un Ramarro invece
  
 | 
 Se ti capitasse di arrivare da queste parti ti presento questo qua:
 
 
 Immagine:
 
   100,17 KB
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2008 :  11:07:58     
 |  
                      | Eppure una mia vicina i casa sostiene che nella sua campagna li vede...infatti uno di questi giorni ci devo andare..voglio vedere se è vero. Può anche essere che non sono presenti al livello del mare dove sono io? Infatti la campagna della mia vicina è piuttosto alta
 |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2008 :  11:48:36     
 |  
                      | Io credo che si possa trovare anche a livello del mare. È un rettile termofilo, come puoi vedere qui. 
 Link
  
 Ciao!
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2008 :  12:14:27     
 |  
                      | Boh,allora ho sfiga io  Vedrò,quando anrò nella campagna della mia amica se è vero che ci sono *_*
 |  
                      |  |  | 
              
                | perfectUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   1790 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2008 :  14:42:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lagarto: 
 
 |  |  | Messaggio originario di orsobblu: 
 È una mia idea o l'animaletto in questione è piuttosto localizzato? Mi spiego: l'ho trovato comunissimo sulla riviera ligure di ponente, non l'ho mai visto sulle coste toscane, ma all'Elba sì; mai visto, se non nel Gargano, sulla costa adriatica.
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 
 | 
 ciao e benvenuto intanto
 il soggetto è un geco comune, direi maschio e intento in attivit trofica.
 qui a civitavecchia il geco cmune è letteralmente il sauro più comune, seguito dalla podarcis sicula (il porto storico ne è pieno insieme alla mauritanica). molto meno frequente l'emidattilo, mentre poco fuori la città abbondano muraiole e luscengole.
 credo che la tarentola mauritanica sia il sauro più comune delle città di mare, ma è una mia opinione.
 ciao
 
 quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
 
 | 
 In città di mare caratterizzate dalle tipiche villette con giardino frequentemente ho assistito a Tarantole che sembravano "rubare" la nicchia delle Podarcis, facendo basking sugli stessi muretti a secco e svolgendo anche la loro attività trofica di notte sugli stessi. Sarebbe interessante scoprire se tra Tarantole e Podarcis possa esserci una qualche forma di competizione.
 
 Nel centro di città storiche come Roma invece, le Tarantole la fanno letteralmente da padrona perché riescono a sfruttare i muri delle abitazioni come nessuna Podarcis potrebbe mai fare. Se fate un giro di notte in questo periodo all'Isola Tiberina potrete contare moltissimi individui appostati sotto ogni luce disponibile. A Roma, per lo meno da miei avvistamenti, gli Hemidactylum sono molto più rari se non sporadici, ne ho avvistato uno solo giovane qualche anno fa. :)
 
 Dario
 |  
                      |  |  | 
              
                | triturusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: latinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   1918 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 luglio 2008 :  10:00:58     
 |  
                      | è strano. qui a latina(11km dal mare) le tarantole non sono presenti(o meglio non le ho mai viste), al contrario abbondano gli emidattili. invece ho visto molte tarantole muraiole in paesini di  montagna(pisterzo,sezze, norma) che arrivano quasi a 900m  
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |