| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
                
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 11 luglio 2008 :  14:14:35
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       Le mie ultime domande hanno trovato pronta risposta. Ringrazio Paolo per la pazienza. A volte mi sembra di porre questioni di estrema banalità, ma forse è solo perché a rispondere c'è gente davvero tanto più preparata di me. Per semplificarmi (e semplificare) il lavoro, e visto che dispongo solo di un paio di manualetti da pochi soldi (1), quale bibliografia si può consigliare a un principiante?
  Seconda domanda: capita di osservare lepidotteri o altri animali che risultano iscritti nelle liste rosse (penso all'Heteropterus morpheus visto ieri e ieri l'altro o alla Parnassius apollo che da più di un mese osservo poco lontano da qui). L'osservazione fatta in modo poco più che estemporaneo da uno come me, va normalmente lasciata cadere o deve essere segnalata da qualche parte?
  Scusatemi per le domande che ai più suoneranno stupide (o nel migliore dei casi ingenue).
  Grazie.
  ______
  (1) STERRY Paul, MACKAY Andrew, Farfalle e Falene, Natura in tasca, Fabbri, Milano 2005. HARGREAVES Brian, CHINERY Michael, Farfalle e Falene, I tascabili della Natura, Collins - Vallardi 1990. CHEMINI Claudio, Farfalle, Novecento, Trento 1993.
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ntina 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Cene 
                Prov.: Bergamo 
               
  
                 227 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  14:31:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Per quanto riguarda la prima domanda, oltre a "Butterflies of Britain & Europe" di Tolman e Lewington, prova a dare un occhio a questi post: Link  Link 
  ...Per la seconda piacerebbe anche a me sapere qualcosa! Ciao
  ------------------------ Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  14:50:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho aggiornato le notizie sul Tolman qui:
  Link 
  Per quanto riguarda le notturne, ad oggi chi desidera comprare una sola guida che tratti la maggior parte delle nostre specie può scegliere solo questa:
  Robineau R. (coord.). - Guide des papillons nocturnes de France - Delachaux et Niestlé, 2007
 
   
  Maggiori informazioni qui: Link 
 
 
 
 
    Paolo Mazzei   Link    Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ntina 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Cene 
                Prov.: Bergamo 
               
  
                 227 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  14:53:15
     
       
  | 
                     
                    
                       In francese... Nessuna pubblicazione simile, nemmeno inglese?
  ------------------------ Link  | 
                     
                    
                       Modificato da - Ntina in data 11 luglio 2008  14:53:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  15:08:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Inglesi ce ne sono diverse, ma trattano purtoppo solo la lepidotterofauna delle isole britanniche, che ovviamente conta molte meno specie, o solo qualche famiglia o gruppo di famiglie in particolare.
    |  | Seconda domanda: capita di osservare lepidotteri o altri animali che risultano iscritti nelle liste rosse (penso all'Heteropterus morpheus visto ieri e ieri l'altro o alla Parnassius apollo che da più di un mese osservo poco lontano da qui). L'osservazione fatta in modo poco più che estemporaneo da uno come me, va normalmente lasciata cadere o deve essere segnalata da qualche parte? |  
  Per quanto riguarda i lepidotteri, quelli iscritti nelle liste rosse o in qualche modo protetti sono di solito quelli che non hanno bisogno, almeno in Italia, di protezione: come l'apollo, l'Eriogaster catax, la Euplagia quadripunctaria... Comunque due parole su quello che si incontra non fa mai male, anche solo in "posti" come questo, ci sarà sempre qualcuno che sarà in grado di dirti e dirci se la cosa è banale o interessante, e in ogni caso la condivisione di un'esperienza non è mai banale  ...
 
 
 
    Paolo Mazzei   Link    Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |