| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 mbarco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  
  
                 1690 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Lanius 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
               
  
                 1360 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 luglio 2008 :  19:51:03
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Come Cuculo?! Certamente sparviere! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mbarco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
               
  
                 1690 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 luglio 2008 :  20:38:33
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Lanius:
  Come Cuculo?! Certamente sparviere! |  
  e allora son piccoli, pensavo un titano, con quel nome! cmq stava guardando il pollaio (chiuso)...
  Marco Cumini bacini e rock & roll! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 italianbirder 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Gorino 
                Prov.: Ferrara 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 818 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 luglio 2008 :  22:22:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Nella foto mi pare di notare anche uno dei due finti occhi biancastri che si possono rilevare sulla nuca dello Sparviere. Caratteristica che condivide con qualche specie di strigifome. Vedasi ad esempio questa civetta della specie Glaucidium ridgwayi: Link  e ancora di più qui in Glaucidium brasilianum: Link  oppure la nostrana Civetta nana  (Glaucidium passerinum), qui vista davanti Link  e qui da dietro Link  ma soprattutto lo Sparviere 'ricalca' in molti aspetti (compresi i falsi occhi) l'Ulula (Surnia ulula).
  MP Link 
  «Ogni giorno di più mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità » Gustavo Rol | 
                     
                    
                       Modificato da - italianbirder in data 09 luglio 2008  23:08:54 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2008 :  08:21:04
     
       
  | 
                     
                    
                       In realtà mbarco sei caduto nella "trappola" del cuculo .....ovviamente l'uccello da te fotografato è, come sottolineato anche dagli altri, uno sparviere (Accipiter nisus) (un mio parente  ); tornando all'inganno c'è di mezzo il mimetismo. Secondo la seguente teoria (riportata anche da Danilo Mainardi e di cui ho avuto modo di dibattere con un mio preparatissimo collega) i maschi (e la maggior parte delle femmine)assomigliano allo sparviere. Le specie ospiti del cuculo, principalmente silvidi, non "gradiscono" i rapaci come lo sparviere (che prediligono piccoli uccelli come prede) e vedendone uno si mettono a disturbarlo  becchettandolo e volandogli attorno per farlo allontanare;  Per spiegare la somiglianza del Cuculo con lo Sparviere  si è pensato questo (non mancano dati sperimentali): Il cuculo maschio fa il "palo" attirando i piccoli uccelli(tanto da lasciare temporaneamente incustoditi i propri nidi) che l'hanno scambiato per uno sparviere. Nel frattempo la femmina ha via libera ai nidi dove può tranquillamente deporre le sue uova ("mimetiche" anch'esse). Il caso del nostro cuculo non sembra isolato. Infatti le due specie indomalesi, Cuculus varius, detto comunemente cuculo sparviere comune e Cuculus sparvieroides conosciuto come cuculo sparviere maggiore ( i nomi non lasciano spazio alla fantasia) somigliano rispettivamente a due rapaci conterranei, Accipiter badius (Sparviere di Shikra), e Accipiter virgatus (Sparviere di Besta).
 
 
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
 
   
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |