Si mi ero accorto che non si parla di allevamento , ma è anche vero che non si parla di impanarle e friggerle. Non era mia intenzione ,e non lo è ancora , di liberarlo ,infatti ho parlato di terrario , probabilmente se lo avessi fatto chissa che non avesse incontrato una Iberus in vacanza in Italia ,visto che anche io , alla mia età ,so che per riprodursi si deve essere in due . Vi ho scritto per sapere , visto che mi è stato consegnato vivo,se tra di voi c'e' gente che si diverte a ottenere risultati in cattività con specie rare sul territorio Italiano o con esemplari esotici.
Forse sarò ripetitivo,ma gli interessi del forum sono rivolti verso i comportamenti, le diversificazioni, gli habitat,la dispersione e tutti gli altri innumerevoli aspetti degli animali nel loro ambiente naturale. Lo studio dell'Iberus in Spagna è una materia molto complessa ed affascinante,un esemplare portato fuori del suo habitat perde ogni significato,diventa solo un ogetto da cartellinare e ciò è contrario agli scopi di questo forum. Puoi provare al seguente indirizzo se riesci a trovare una risposta alle tue domande.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro