Dovrebbe essere un'O. morio, la particolarità è che l'abbiamo trovata il 29 giugno scorso a m. 1930 slm. Era l'unica orchis tra tante gymnadenia conopsea, alcune nigritella widderi e coeloglossum viride. Non sapevamo che l'orchis morio arrivasse a queste altezze. E' frequente?
Angela e Gianni
Immagine: 167,85 KB
Modificato da - Gioquita in Data 18 luglio 2008 11:55:19
Inserito il - 09 luglio 2008 : 10:33:11
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Grazie Gianluigi per la determinazione, noi non l'avremmo mai pensato. A questo punto è possibile che abbiamo visto altre volte questa specie, magari a quote più basse, senza riconoscerla. Non sapevamo neanche che si trovasse nel Parco Nazionale d'Abruzzo e che crescesse quasi a 2000 m., a fine giugno.
Qualcuno ci sa indicare dove possiamo trovare notizie su questa pianta di cui non sappiamo nulla? Grazie
Inserito il - 09 luglio 2008 : 14:07:32
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
ciao, sempre che non abbia sbagliato determinazione per quanto ne so questa è una orchidea che cresce su suolo calcareo a quote abbastanza elevate ed è legata a siti innevati per lunghi periodi. gianluigi