| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ale56Utente Senior
 
     
 
                Città: SiroloProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   2727 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | remar88Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   1557 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  17:27:04     
 |  
                      | una Lamiacea, forse Stachys sp. ciao
  antonio |  
                      |  |  | 
              
                | ale56Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: SiroloProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   2727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  22:51:49     
 |  
                      | Guardando la seconda foto: Stachys sp. "gatto gonfio" ? scherzo
 Navigando su web non ho trovato immagini di Stachys così pelosetti. Qualcuno sa indicarmi la specie ?. Grazie
 
 alessandro
 |  
                      | Modificato da - ale56 in data 08 luglio 2008  22:54:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | SirenteModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)Prov.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   7200 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  23:31:20     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ale56: 
 Guardando la seconda foto: Stachys sp. "gatto gonfio" ?
 scherzo
 Navigando su web non ho trovato immagini di Stachys così pelosetti. Qualcuno sa indicarmi la specie ?. Grazie
 
 alessandro
 
 | 
 
 c'è questo >>> qui vedi un pò ...
     
 
 Mario
  |  
                      |  |  | 
              
                | paoloemilioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   655 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  23:36:49     
 |  
                      | Ciao Ale' 56 Per me assomiglia ad uno
 Stachys salvilifolia Ten.
 Speriamo che non abbia sbagliato, altrimenti Ametista mi prepara nuovamente il sughetto allo Stachys domenica prossima.
 Ciao.
 Paoloemilio
 |  
                      |  |  | 
              
                | ale56Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: SiroloProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   2727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2008 :  07:11:53     
 |  
                      | Caro Paoloemilio, e naturalmente a tutti i gentili amici del Forun. 
 dal Pignatti  per le caratteristiche di S.salviifolia  si descrivono le foglie il che e' OK.
 Nella mia ignoranza non riesco,invece, a capire cosa intende per:
 
 "Calice con denti lunghi 1/2 del tubo."
 
 Potete chiarirmi questa caratteristica ?. Grazie
 
 Immagine:
 
   40,45 KB
 
 
 alessandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2008 :  09:56:25     
 |  
                      | Anche a me sembra lei. Aggiungo solo che il nome attualmente corretto, correggetemi se baglio, dovrebbe essere Stachys germanica subsp. salviifolia (ex Stachys salviifolia e/o Stachys cretica subsp. salviifolia).
  
 Un saluto da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | FlaviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TerniProv.: Terni
 
 Regione: Umbria
 
 
   565 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2008 :  10:47:22     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ale56: 
 Caro Paoloemilio, e naturalmente a tutti i gentili amici del Forun.
 
 dal Pignatti  per le caratteristiche di S.salviifolia  si descrivono le foglie il che e' OK.
 Nella mia ignoranza non riesco,invece, a capire cosa intende per:
 
 "Calice con denti lunghi 1/2 del tubo."
 
 Potete chiarirmi questa caratteristica ?. Grazie
 
 Immagine:
 
   40,45 KB
 
 
 alessandro
 
 | 
 
 "Calice con denti lunghi 1/2 del tubo" significa che il calice possiede dei denti che sono quelli che ti ho indicato nella foto, questi denti hanno una lunghezza che è la metà di quella del tubo del calice (che in questo caso nella foto non si vede completo si può osservare bene se hai il campione e stacchi tutto il calice dall'infiorescenza)
 Immagine:
 
   75,61 KB .
 
 P.S. scusa se ho rovinato la tua bella foto.
  
 Flavia
 |  
                      |  |  | 
              
                | ale56Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: SiroloProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   2727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2008 :  13:00:31     
 |  
                      | Grazie Flavia, molto gentile. (non ti preoccupare x la foto, è stato un mezzo molto utile x capire il significato della descrizione)
 
 alessandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |