testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Dal detrito dello strascico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 luglio 2008 : 22:04:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Già postati in passato alcuni esemplari più grandi, in questo post mi cimento nei più piccoli, ma necessito di tutto il vostro aiuto.
Detrito proveniente dagli strascicari di Fano, prof. metri 50 circa
Inizio con il primo, e per non fare brutte figure
aggiungerò delle considerazioni personali....o meno.
Grazie in anticipo a tutti quanti!
Questo dovrebbe essere un "residuo" di Anatoma crispata
dimensioni mm. 1.5
Immagine:
Dal detrito dello strascico
93,71 KB

Claudio

Modificato da - ciabo in Data 07 luglio 2008 22:14:22

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 luglio 2008 : 22:13:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Crisallida
dim. mm. 1.7
Immagine:
Dal detrito dello strascico
80,39 KB
Qua...vuoto!!
dim. mm. 1.2
Immagine:
Dal detrito dello strascico
150,78 KB
Bivalve, potrebbe anche trattarsi di un cucciolo di Lentidium, ma non avendolo visto prima....
dim. mm. 1.3
Immagine:
Dal detrito dello strascico
110,74 KB
Cerithiopsis
dim. mm. 2
Immagine:
Dal detrito dello strascico
135,12 KB

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2008 : 22:19:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Do un nome alle prime 4:
Scissurella costata,
Chrysallida interstincta
Alvania punctura
Corbula gibba.

Ciao, Italo

Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 luglio 2008 : 22:24:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trochidae
dim. mm. 1.3
Immagine:
Dal detrito dello strascico
144,11 KB
Anche quà buio totale
dim. mm. 1.7

Immagine:
Dal detrito dello strascico
164,84 KB
Cylichna
dim.mm. 1.5
Immagine:
Dal detrito dello strascico
150,66 KB
Un cucciolo di Emarginula tenera o rosea
dim. mm. 0.6
Immagine:
Dal detrito dello strascico
241,86 KB
Ultima incognita
dim. mm. 1.4
Immagine:
Dal detrito dello strascico
145,32 KB

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 00:22:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per la 7, si vede qualche microscultura spirale? la protoconca è di tipo A? ovvero è avvolta a 90° rispetto alla conchiglia adulta o è immersa? puoi vedere i tre tipi qui nel disegno a metà pagina

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 08:38:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è un Trochidae, ma una Alvania, probabilmente beani, giovane.
L'Odostomia sembra, pur non vedendo la protoconca, una tipica conoidea di profondità; anche questa specie, peraltro, potrebeb essere un complex.

Ciao, Italo

Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 21:45:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'Odostomia è piccolina, pensavo a turrita; tra l'altro la conoidea si riconosce facilmente perché oltre alla denticolatura del labbro interno ha una superficie lucida, ma aspettiamo che ci dice ciabo

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

raphitoma
Utente V.I.P.

Città: anguillara
Prov.: Roma

Regione: Lazio


450 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 luglio 2008 : 22:11:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ultima è una Weinkaufia turgidula.
Una foto dell'apice del cerithiopsis please, anche se direi essere C. nana (troppo poco grassoccio per minima).
buona notte a tutti
stefano
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 luglio 2008 : 22:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio vivamente tutti i partecipanti, stasera non riesco, domani posterò i particolari richiesti, premettendo che con le protoconche ho delle difficoltà, probabilmente un ingrandimento 60x non è il massimo, vedrò quel che riesco a fare. A presto

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 luglio 2008 : 23:34:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa stefano se dissento da te ma il cerithiopsis secondo me è un minima
l'apice oltre ad essere bianco anche se non lo vedo bene sono sicuro che è totalmente liscio e non porta l'accenno di costoline

ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 luglio 2008 : 11:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto i particolari.
L'Odostomia, portroppo, andando a fotografare l'apice mi sono accorto che ha la propoconca rovinata, ma da quanto mi aveva detto ang, ha protoconca avvolta a 90° rispetto l'apice, solo che non sono poche le difficoltà, anche solo per fare una foto decente. Il Cerithiopsis, probabilmente, come già detto da Blu, dovrebbe essere un C. minima.
Immagine:
Dal detrito dello strascico
105,07 KB
Metto comunque l'apice della Odostomia

Immagine:
Dal detrito dello strascico
58,59 KB

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

raphitoma
Utente V.I.P.

Città: anguillara
Prov.: Roma

Regione: Lazio


450 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 luglio 2008 : 13:54:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
minima, ha ragione il mondo e torto io.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net