Inserito il - 07 luglio 2008 : 20:48:33
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Ciao Matteo
Molti ringraziamenti per l'identificazione delle mie immagini molto è apprezzato. Non posso trasmettergli un messaggio riservato o il email poichè non ho autorizzazione. Devo pagare questa funzione. Quindi non se lo sono messo in contatto con prima che venissi al Gargano. Auguri
Anita
Messaggio originario di perilli matteo:
Ciao Anita Foto n° 1 ophrys archipelagi Foto n° 2-3 ophrys biscutella Foto n° 4 La guardo ancora un po'.. Foto n° 5 ophrys bertolonii Foto n° 6 ibrido BertoloniiformisXophrys tenthredinifera. Dove hai fotografato queste ophrys....? Ciao da Matteo
Inserito il - 08 agosto 2008 : 15:11:26
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di perilli matteo:
Ciao Anita Foto n° 1 ophrys archipelagi Foto n° 2-3 ophrys biscutella Foto n° 4 La guardo ancora un po'.. Foto n° 5 ophrys bertolonii Foto n° 6 ibrido BertoloniiformisXophrys tenthredinifera. Dove hai fotografato queste ophrys....? Ciao da Matteo
perilli matteo
le orchidee che ha fotografato anita sul gargano sono presenti anche da me nel nord sardegna in territorio al 100% siliceo e soprattutto alcune, tipo l'ophrys della foto 2, le trovo nella precoce primavera al mare tra gli scogli!!! mi chiedevo infatti da totale ignorante quanto amante di queste meravigliose creature come mai le foto del vostro forum si riferiscono sempre a orchidee "d'alta quota" e da ambienti calcarei. ciao. sono totalmente profana e mi piace seguire i vostri forum. menomale che esistete e dedicate alle orchidee foto così belle
Inserito il - 09 agosto 2008 : 09:37:06
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Purtroppo noi non abbiamo queste specie in particolare, che in molti casi sono endemiche del Gargano. La Sardegna è la regione più povera di orchidee, pur se conserva diverse "chicche" molto interessanti. Comunque se ti riferisci in particolare alla foto n. 3, effetivamente somiglia moltissimo ad una O. morisii con tepali rosa, varietà frequente anche nelle zone costiere. Se poi consideriamo che questa specie è assai polimorfa, ecco perché ti sembrava di vederla tra le immagini di Anita.