| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ariettaUtente nuovo
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | ariettaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  11:21:27     
 |  
                      | ...aggiungo una seconda fotografia. Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
 Arietta
 Immagine:
 
   109,54 KB
 
 arietta
 |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  11:54:33     
 |  
                      | Si tratta di Apoidea (api), forse delle osmie, ma rinvio tutto alla sezione corretta, dove potrai avere indicazioni più precise. 
 
 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  17:34:40     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di arietta: Abbiamo consultato una società per la disinfestazione ma sostiene che non sono state quelle a far deteriorare  il legno... sta di fatto che noi le abbiamo viste entrare e uscire tutte piene d segatura.
 Mi sapete dare indicazioni su cosa fare e su che insetto potrebbe essere?
 
 | 
 
  Ma allora ci sono in giro anche ditte serie, che bella notizia! 
 Non conosco la specie, ma sicuramente la ditta aveva ragione. Non c'è alcuna possibilità che i tuoi Imenotteri ti distruggano la trave, a meno che questa non sia già stata compromessa da altri insetti. Più che una Ditta di disinfestazione io chiamerei un buon falegname e farei controllare la trave.
 Gli Imenotteri al massimo stanno allargando qualche foro già esistente o scavando legno poco consistente.
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  18:17:32     
 |  
                      | Ciao Arietta, posso solo confermare quanto ti è stato detto da Francesco e Roberto, dalla foto posso dirti che si tratta di una femmina di Apidae Megachilinae (credo anch'io un'Osmia), sono tipiche di questa piccola ape le due cellule sub-marginali e l'organo di raccolta del polline che ancziché sulla zampa posteriore è in questa famiglia ventrale (quella che descrivi biancastra, come piena di uova).
 Come ha spiegato Roberto utilizzano per costruire il loro nido cavità pre-esitenti, al massimo allargano il diametro dei gallerie prodotte da altri insetti a condizione che il legno sia sufficientemente tenero. Le larve poi si nutriranno della riserva di polline e della melata contenuta nella cellula pupale, nemmeno loro rodono quindi il legno.
 Credo quindi che la tua trave abbia problemi molto più seri e necessiti dell'intervento di un esperto di legname.
 Quanto al "non pungono" non sarei così categorico, non sono aggressive ma se catturi una femmina a mani nude ti accorgerai che hanno il pungiglione, la puntura è dolorosa solo per pochi secondi e non ha paragone con quella di una vespa o di un'ape domestica.
 
 Saluti
 
 Pietro
 Link
  |  
                      | Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017  17:39:15
 |  
                      |  |  |  
                | ariettaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  18:22:49     
 |  
                      | Grazie a tutti per le informazioni preziose! Vedrò quindi di verificare chi sono gli intrusi che stanno deteriorando la trave! Non sapevo che esistessero api senza pungiglione! ...  sono molto ignorante in questo campo...
 Grazie di nuovo
 Arietta
 
 arietta
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |