|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 08:48:00
|
Immagine:
128,08 KB
Math59 |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 08:49:00
|
Immagine:
100,42 KB
Math59 |
 |
|
mery
Utente V.I.P.
  

Città: monastero di Vasco
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 19:07:19
|
Ononis sp. ?
il mondo è bello perchè è vario! |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 18:50:43
|
Ho riportato alla luce questo vecchio post, perché mi aveva incuriosito questa pianta. Non l’ho mai vista dal vero, ne riesco a trovare immagini per dei paragoni, ma sono sempre più convinto che debba trattarsi di Ononis alba, una pianta non comune, che cresce nelle seguenti regioni : Abr-Cam-Pug-Bas-Cal e Sar. Ma per il Molise, nella Check-list della flora italiana è riportato un “?”, cioè dubbia. Sarebbe interessante approfondire, magari avendo a disposizione i dati morfologici.
Ciao Marco
|
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 18:39:33
|
Grazie Marco. Ci aggiorniamo alla prossima primavera per analizzare tutti i dati morfologici della pianta. Per il momento aggiungo che ho trovato la pianta esclusivamente in un oliveto abbandonato nel comune di S.Giacomo degli Schavoni, quindi a pochi Km dalla costa. Ciao
Math59 |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 dicembre 2011 : 17:36:11
|
Questa la voglio rivedere anch'io con calma.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2012 : 23:18:14
|
Ononis alba mi sembra l'unica possibile.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|