| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  22:59:13     
 |  
                      | Veramente interessante Antonio, mi pare che la nomenclatura attuale sia Murex trunculus
 Ottimi saluti
 nin
  |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  18:28:05
 |  
                      |  |  |  
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  23:23:30     
 |  
                      | Ciao, 
 bella ed interessante immagine.
 
 x ninocasola43, Hexaplex trunculus è il nome corretto.
 
 A presto
 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  18:28:26
 |  
                      |  |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  23:31:48     
 |  
                      | Caro Nino, il fu Murex trunculus, gia Trunculariopsis trunculus, oggi si chiama Hexaplex trunculus, come il "vecchio" Murex brandaris, oggi si chiama Bolinus brandaris. Anch'io distrattamente avevo impiegato un nome obsoleto
    Grazie a te Nino ho comunque corretto il post perchè la tua osservazione mi ha fatto rendere conto che avevo sbagliato nomenclatura!
 Un cordiale saluto ed a presto rileggerti,
                      Antonio
 
 Antonio Colacino
 Protesilao
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  18:29:14
 |  
                      |  |  |  
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  23:35:18     
 |  
                      | Bhe.... allora per completare.... Trunculariopsis è sottogenere di Hexaplex, quindi il nome corretto è:
 
 Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus
 
 
  
 A presto
 
 
 Giuseppe
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  18:29:53
 |  
                      |  |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  23:41:33     
 |  
                      | Dice un vecchio proverbio napoletano: 'a gatta, pe' gghi 'e presso, facette 'e figlie cecate
 (trad: la gatta per avere fretta fece i figli ciechi).
 Stavo scorrendo le immagini del forum sul computer a disposizione dei clienti dell'albergo dove lavoro, quando una gentile signora voleva sedersi al mio posto. Per la fretta pensavo Hexaplex e ho scritto Murex...
 e sono stato bacchettato...(Mi consolo che a bacchettarmi siano stati due Grandi)
 Ben mi sta.
 Una cara buonanotte a tutti
 nin
  |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  18:31:12
 |  
                      |  |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  23:53:35     
 |  
                      | Grazie Giuseppe per il chiarimento, spesso classifico a memoria e quel nome, Trunculariopsis, credevo che fosse il genere, poi l'osservazione di Nino mi ha fatto controllare la classificazione, ma mi sapresti spiegare la necessità di un sottogenere nello specifico di Hexaplex trunculus? Ti ringrazio, e per Nino, dato che sono nato a Napoli, capisco bene il proverbio, però...dovresti bacchettare la signora
    che ti metteva fretta     un cordialissimo saluto
 
 Antonio Colacino
 Protesilao
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  18:31:50
 |  
                      |  |  |  
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  23:57:22     
 |  
                      | Le conchiglie sono fondamentalmente simili, ma Trunculariopsis differisce da Hexaplex per l'assenza del dente labiale e per la colorazione normalmente a bande. 
 
 A presto
 
 
 
 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  18:32:20
 |  
                      |  |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  01:11:46     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Protesilao: 
 Grazie Giuseppe per il chiarimento, spesso classifico a memoria e quel nome, Trunculariopsis, credevo che fosse il genere, poi l'osservazione di Nino mi ha fatto controllare la classificazione, ma mi sapresti spiegare la necessità di un sottogenere nello specifico di Hexaplex trunculus?
 Ti ringrazio, e per Nino, dato che sono nato a Napoli, capisco bene il proverbio, però...dovresti bacchettare la signora
    che ti metteva fretta     un cordialissimo saluto
 
 Antonio Colacino
 Protesilao
 
 | 
(adesso sono a casa!...schhh, non ditelo a nessuno)
 Purtroppo, Antonio, il computer dell'albergo è a disposizione dei clienti e non del personale, anche se talvolta (e anche più di talvolta) i proprietari fanno finta di non vedere.
 buonanotte!
 nin
  |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008  18:32:53
 |  
                      |  |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  12:40:38     
 |  
                      |    Grazie Giuseppe, sei stato chiarissimo ed esauriente, a presto    
 Antonio Colacino
 Protesilao
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |