La Flora fungina negli aspetti microclimatici subtropicali
Ciao a tutti
Il caldo comincia a farsi sentire, le alte temperature unite ad una umidita' altamente impregnante evocano a tratti un clima subtropicale e trascorrere qualche ora nel bosco e una impresa tuttaltro che facile.
Vi propongo allora il resoconto delle due ultime escursioni con immagini e qualche commento delle specie rinvenute in queste particolari condizioni climatiche.
...iniziamo con una specie molto comune e ubiquitaria legata a molte specie arboree sia di latifoglie che conifere. Amanita rubescens Pers. Specie commestibile piu' o meno apprezzata.
...iniziamo con una specie molto comune e ubiquitaria legata a molte specie arboree sia di latifoglie che conifere. Amanita rubescens Pers. Specie commestibile piu' o meno apprezzata.
Inserito il - 06 luglio 2008 : 17:51:06
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Galerina Specie:Galerina tricoscopa
...e adesso alcune specie di Galerine gia'ampiamente postate e trattate nel forum specifico , Galerina triscopa (Fr.) Kühner rinvenuti numerosi esemplari su legno molto degradato di Abies alba, è una specie che sembra essere legata in modo particolare a questo tipo di substrato, sono infatti ormai numerosissime le collezioni documentate.
Immagine: 94,78 KB
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:20:49
...e adesso alcune specie di Galerine gia'ampiamente postate e trattate nel forum specifico , Galerina triscopa (Fr.) Kühner rinvenuti numerosi esemplari su legno molto degradato di Abies alba, è una specie che sembra essere legata in modo particolare a questo tipo di substrato, sono infatti ormai numerosissime le collezioni documentate.
...e adesso alcune specie di Galerine gia'ampiamente postate e trattate nel forum specifico , Galerina triscopa (Fr.) Kühner rinvenuti numerosi esemplari su legno molto degradato di Abies alba, è una specie che sembra essere legata in modo particolare a questo tipo di substrato, sono infatti ormai numerosissime le collezioni documentate.
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:01:20
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Galerina Specie:Galerina hypnorum
le ceppaie e i tronchetti in degradazione rivestiti di muschi offrono spesso un ottimo substrato di crescita per quesa esile e elegante specie. Galerina hypnorum (Schrank) Kühner....anchessa molto comune, piu` di quando si pensi,....
Immagine: 91,45 KB
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:21:28
le ceppaie e i tronchetti in degradazione rivestiti di muschi offrono spesso un ottimo substrato di crescita per quesa esile e elegante specie. Galerina hypnorum (Schrank) Kühner....anchessa molto comune, piu` di quando si pensi,....
le ceppaie e i tronchetti in degradazione rivestiti di muschi offrono spesso un ottimo substrato di crescita per quesa esile e elegante specie. Galerina hypnorum (Schrank) Kühner....anchessa molto comune, piu` di quando si pensi,....
nel primo esame di dettaglio, sul posto, si ha la sensazione di avere d fronte una specie di Galerina o Conocybe....l'esilita` e il portamento longilineo come anche le colorazioni sono in parte tipiche ai due generi......ma a volte la microscopia puo' smentire tutte le supposizioni e da le certezze necessarie al fine di una corretta interpretazione.....avevo dimenticato il genere Pholiotina !
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:15:25
Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Pholiotina Specie:Pholiotina sulcatipes
nel primo esame di dettaglio, sul posto, si ha la sensazione di avere d fronte una specie di Galerina o Conocybe....l'esilita` e il portamento longilineo come anche le colorazioni sono in parte tipiche ai due generi......ma a volte la microscopia puo' smentire tutte le supposizioni e da le certezze necessarie al fine di una corretta interpretazione.....avevo dimenticato il genere Pholiotina !
Pholiotina sulcatipes (Peck) Bon
Immagine: 81,8 KB
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:22:39
nel primo esame di dettaglio, sul posto, si ha la sensazione di avere d fronte una specie di Galerina o Conocybe....l'esilita` e il portamento longilineo come anche le colorazioni sono in parte tipiche ai due generi......ma a volte la microscopia puo' smentire tutte le supposizioni e da le certezze necessarie al fine di una corretta interpretazione.....avevo dimenticato il genere Pholiotina !
nel primo esame di dettaglio, sul posto, si ha la sensazione di avere d fronte una specie di Galerina o Conocybe....l'esilita` e il portamento longilineo come anche le colorazioni sono in parte tipiche ai due generi......ma a volte la microscopia puo' smentire tutte le supposizioni e da le certezze necessarie al fine di una corretta interpretazione.....avevo dimenticato il genere Pholiotina !
nel primo esame di dettaglio, sul posto, si ha la sensazione di avere d fronte una specie di Galerina o Conocybe....l'esilita` e il portamento longilineo come anche le colorazioni sono in parte tipiche ai due generi......ma a volte la microscopia puo' smentire tutte le supposizioni e da le certezze necessarie al fine di una corretta interpretazione.....avevo dimenticato il genere Pholiotina !
nel primo esame di dettaglio, sul posto, si ha la sensazione di avere d fronte una specie di Galerina o Conocybe....l'esilita` e il portamento longilineo come anche le colorazioni sono in parte tipiche ai due generi......ma a volte la microscopia puo' smentire tutte le supposizioni e da le certezze necessarie al fine di una corretta interpretazione.....avevo dimenticato il genere Pholiotina !
Pholiotina sulcatipes (Peck) Bon
I Pileocistidi sono numerosi nel rivestimento pileico....alcuni sono davvero enormi !
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:29:08
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Panus Specie:Panus conchatus
...non è una specie molto comune, ma non puo' considerarsi rara, le sue sporadiche apparizioni sono perlopiu' concentrate su legno di di faggio poco degradato ed è una specie molto appariscente per via delle bellissime colorazioni violacee. Coriacea al punto giusto da non poter essere considerata commestibile....per fortuna ! Panus conchatus (Bull.) Fr.
Immagine: 50,76 KB
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:23:38
...non è una specie molto comune, ma non puo' considerarsi rara, le sue sporadiche apparizioni sono perlopiu' concentrate su legno di di faggio poco degradato ed è una specie molto appariscente per via delle bellissime colorazioni violacee. Coriacea al punto giusto da non poter essere considerata commestibile....per fortuna ! Panus conchatus (Bull.) Fr.
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:43:23
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe leptophylla
Il cappello dall'aspetto lanuginoso-irsuto con squamule irte nella zona discale rendono bene l'idea di questa particolare e interessante entita'.Predilige substrati a razione acida dove si insedia spesso direttamente su ceppaie degradade o su minuti residui legnosi interrati, il gambo e anchesso rivestito da lanugine tuttavia in modo meno rilevante. Inocybe leptophylla G.F. Atk.
Immagine: 84,29 KB
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:24:07
Il cappello dall'aspetto lanuginoso-irsuto con squamule irte nella zona discale rendono bene l'idea di questa particolare e interessante entita'.Predilige substrati a razione acida dove si insedia spesso direttamente su ceppaie degradade o su minuti residui legnosi interrati, il gambo e anchesso rivestito da lanugine tuttavia in modo meno rilevante. Inocybe leptophylla G.F. Atk.