| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 Città: Valle Mosso
 Prov.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  16:56:21     
 |  
                      | Altro scatto ingrandito. In prossimità della coda noto solo ora nella fotografia uno strano essere, può essere una zecca visto che l'abitat è quello ideale?.
 Immagine:
 
   239,34 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Laser in data 06 luglio 2008  16:57:29
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  17:20:00     
 |  
                      | Questa zecca è una specie degli Isopoda e il Limax mi sembra di essere Limax dacampi. 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  17:28:32     
 |  
                      | Grazie Clemens, pensa che quando ho fatto la foto non mi ero accorto della zecca, le immaginavo più piccole, sono terrorizzato da questi esseri, preferisco le limacee anche se non sono le mie preferite.
  
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  19:01:34     
 |  
                      | scusate l'intrusione ma quando clemens ha detto zecca forse non voleva dire proprio zecca Le zecche sono acari (ixodida)mentre nella foto si vede un miriapode?!?.
 Ciao Beppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  20:31:07     
 |  
                      | Benvenuta la tua intrusione Giuseppe, cosa vuoi...nella mia incompetenza bevo di tutto !             Qualche  notizia in più?
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  19:41:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Laser: 
 Altro scatto ingrandito.
 In prossimità della coda noto solo ora nella fotografia uno strano essere, può essere una zecca visto che l'abitat è quello ideale?.
 
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 
 | 
 Io non ho preso la parole "zecca" la prima volta in bocca!
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  20:46:30     
 |  
                      | chiedo scusa se in qualche modo sono stato frainteso, non volevo sicuramente offendere Clemens ma capire qualche cosa in più su quanto apparso nella foto. Quello che mi preme è individuare quanto più possibile il Phylum Mollusca esistente nel PARCO NATURALE DEL MONTE FENERA, che come al solito non è minimamente considerato (nessuno si interessa di questi viscidi esseri)
  
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Laser in data 07 luglio 2008  21:08:54
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  21:42:19     
 |  
                      | Ciao Sergio, non mi puoi offendere; è una discussione come tanti. L'isopoda vivano in posti secchiumidi (anche nel tuo giardino ne trovi), in cantine naturale ecc.
 Si dice in letteratura che possano sopravivere anche una bomba atomica (fuori del prima zona).
 
 Essi mangiano tutto del terra e ci era un progetto di contare il valore del fallout dopo cernobil.....
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  23:37:08     
 |  
                      | Ciao Clemens,ora sono più tranquillo! scusa la mia curiosità, se vivono in posti secchi cosa ci faceva in un luogo così umido?
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  07:37:17     
 |  
                      | Scusa: vorrei dire umido... 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |