| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  16:19:16     
 |  
                      | Le collezione vecchie si deve cognoscwere bene - anche collezionisti: Tante volte si ha anche messo il luogo di residenza del collezionisto sul'ettichette - l'interpretazione e identificazione fa una grande difficoltà tante volte...... 
 
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  17:01:24     
 |  
                      | Quando Van Aartsen presentò sulla SIM le Odostomia, riportò glabrata come specie valida e megerlei come suo più che probabile sinonimo. Poi qualcuno, non riocrdo bene chi, forse gli spagnoli, hanno rilevato come il nome glabrata non fosse applicabile perché... non mi ricordo, e quindi l'unico nome disponibile per la ben nota (mica tanto) specie mediterranea fosse megerlei. Ora megerlei è una specie ad ampia escursione batimetrica, si rinviene da 0 a - 400 m, ed io stesso avevo osservato delle "presunte" differenze fra i due morfi estremi, poi le foto SEM mi hanno bruscamente riportato alla realta: identiche!
 Non so se i tuoi esemplari provengano da ambienti molto diversi, ma potrebbe essere questo il motivo della diversità.
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  17:45:46     
 |  
                      | Grazie Italo, come al solito hai ragione; le ho dagli abissi tirrenici (Fiumicino e poi ho anche un esemplare del Bogi che viene da Capo Corso -450)  ma anche da sorrento -60/80 m. Quest'ultima è più simile alla glabrata di ventotene. E' che uno con le odostomie (e non solo), non sa mai se una piccola differenza sia sufficiente a dire che ci si trova di fronte a una o due specie. grazie
 stefano
 
 PS hai ragione amico austriaco, è proprio perché conoscevo l'antico proprietario e sapevo che altri "romani" lo conoscevano bene che ho lanciato la domanda sul sito. un saluto anche a te
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |