| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ciaboUtente Senior
 
     
 
 Città: pesaro
 Prov.: Pesaro-Urbino
 
 Regione: Marche
 
 
   747 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  12:27:47     
 |  
           	| Con l'arrivo del microscopio, parecchie cose sono migliorate, ma devo confessare che altrettante difficoltà si sono aggiunte. Vagliare il detrito è osservarlo accuratamente, cercando di non ripassarci sopra più volte,cercare di prelevare solo gli esemplari più perfetti, posizionare questi ultimi, in modo da poterli fotografare nella posizione migliore..... tutto questo, con esemplari che raramente superano i 2 mm. Qualcuno può suggerirmi come fare al meglio queste operazioni? Segue, una prova, una piccolina da detrito di Fano, -50 metri
 Dimensioni mm. 1.7
 Immagine:
 
   96,96 KB
 
 Claudio
 |  |  
                | ciaboUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: pesaroProv.: Pesaro-Urbino
 
 Regione: Marche
 
 
   747 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2008 :  12:37:23     
 |  
                      | Vorrei provare a dire la mia visto che ho tentato di identificarla attraverso la poca bibliografia che ho in materia e...... azzarderei a Pusillina radiata (Philippi, 1836)
 
 Claudio
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |