testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Amaranthus deflexus L. (Amaranto prostrato)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2008 : 10:43:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Amaranthaceae Genere: Amaranthus Specie:Amaranthus deflexus L.
Ho postato questa pianta in città. Mi sembra un un Amaranthus e mi sembra di specie diversa da un altro già postato e determinato da Eliozoo. Chiedo se si può conoscere la specie, anche se so che non è semplice.Grazie

Voel

Amaranthus deflexus
Amaranthus deflexus L. (Amaranto prostrato)



Amaranthus deflexus L. (Amaranto prostrato)



Amaranthus deflexus L. (Amaranto prostrato)



Amaranthus deflexus L. (Amaranto prostrato)

Modificato da - eliozoo in Data 14 aprile 2009 19:17:12

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2008 : 10:35:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Amaranthus. Per la precisione deflexus. Ma l'appassionato Eliozoo ti saprà sicuramente aggiungere qualche informazione in più.

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2009 : 10:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hey!

Questa discussione mi era saltata!...e proprio sul genere Amaranthus!!!
....scusate il ritardo...


Confermo certamente la determinazione di Limbarae.
Trattasi proprio di Amaranthus deflexus L. Certamente, però, non è l'aspetto macromorfologico a dare sicurezza nella determinazione. Infatti, forma e dimensione dell'infiorescenza possono creare confusioni con A. blitum s.l. e, talora, con A. viridis, mentre la forma delle foglie, ancora con A. viridis.

I caratteri che contraddistinguono questa specie sono quelli relativi al fiore e al frutto (come, del resto per tutti gli altri amaranti):
- 2 tepali (raramente 3);
- frutto indeiscente (utricolo) evidentemente piriforme.


CIAO!
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2009 : 23:10:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie eliozoo per le risposte sempre precise, ma anche per la sensibilità che dimostri nel rispondere sempre, tanto da sentirti in obbligo di scusarti perché ti è sfuggita una discussione!
E'evidente che ringrazio anche limbarae che non è da meno, sia per competenza che per sensibilità.
Un saluto

Voel
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net