Ho trovato questa Lymnaea nell'acqua raccolta l'11-05-08 in uno stagno lungo il sentiero del monte Grafagnana, sulle colline reggiane. Chissà se è possibile risalire anche alla specie....
Grazie
Ma l'aspetto più interessante, almeno per me, è che nella stessa acqua ho ritrovato uno strano animaletto microscopico, che i nostri amici microscopisti hanno identificato, con qualche fatica come Trichobilharzia, trematode parassita delle anatre, che usa come ospite intermedio proprio le chiocciole anche (o solo?) del genere Lymnaea. Qui c'è la discussione del Forum, qui un link per il ciclo biologico della Trichobilharzia. L'animaletto è responsabile di dermatiti non gravi (ma fastidiose) nell'uomo.
Difficile dalle immagini stabilire la specie con esattezza,ho visto il tuo vermetto ed è senza dubbio una cercaria. Ne sono presenti di una quarantina di specie molto selettive per l'ospite intermadio ma poco selettive per l'ospite finale per cui possono tranquillamente contaggiare l'uomo. E' stato scritto un lavoro sulla presenza di questi parassiti nel Lago di Vico.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro