testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Alvania geryonia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 luglio 2008 : 19:53:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chiedo conferma
dim. mm. 3.3
Immagine:
Alvania geryonia
112,61 KB

Claudio

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 luglio 2008 : 20:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me non sembra geryonia ma una cimex o mamillata devi controllare l'apice

ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 luglio 2008 : 21:46:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una geryonia, si nota il cartteristico solco, sotto il primo cordone granuloso subsuturale; oltre alla scultura più fine e fitta .... certo! una colorazione fasciata, non è che sia molto comune in questa specie e puù trarre in inganno ... anche perchè la foto è un pò sfuocata.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 luglio 2008 : 21:59:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

è una geryonia, si nota il cartteristico solco, sotto il primo cordone granuloso subsuturale; oltre alla scultura più fine e fitta .... certo! una colorazione fasciata, non è che sia molto comune in questa specie e puù trarre in inganno ... anche perchè la foto è un pò sfuocata.

Ermanno


beato te che vedi tutte queste cose

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net