|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paoli
Moderatore
   
 Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 18:35:50
|
Immagine:
203,27 KB
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 19:29:16
|
Succede spesso,specialmente nei periodi siccitosi... 
ps:un consiglio personale Maurizio,quando metti le specie da determinare io credo sia meglio creare un unico post,qui o in escursioni,onde evitare di "appesantire" il forum |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 19:41:05
|
Ciao Mauretto, permettimi di dissentire. E' meglio una specie o poche per post, con i maggiori dettagli possibili per la determinazione. Personalmente un post con troppi funghi da determinare diventa pesante, anche da seguire...
Lipo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 19:42:47
|
Giusto Luigi...giusto....
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 20:08:13
|
Se confermi, come mi sembra di vedere, che il filo delle lamelle è punteggiato di violetto-brunastro e l'odore ha componenti di mandorle amare alla lunga nauseante allora mi orienterei verso R.illota.
Ciao Gianni |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 21:07:30
|
| Messaggio originario di mauretto:
Succede spesso,specialmente nei periodi siccitosi... 
ps:un consiglio personale Maurizio,quando metti le specie da determinare io credo sia meglio creare un unico post,qui o in escursioni,onde evitare di "appesantire" il forum
|
Ciao Mauretto, io la penso come te, come vedi è la prima volta che inserisco i funghi uno alla volta, ma mi è stato detto di fare così, mah....
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 22:55:03
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula illota
|
| Messaggio originario di gambr:
Se confermi, come mi sembra di vedere, che il filo delle lamelle è punteggiato di violetto-brunastro e l'odore ha componenti di mandorle amare alla lunga nauseante allora mi orienterei verso R.illota.
Ciao Gianni |
ho avuto anch'io lo stesso dubbio, allego una dia scannerizzata di R. illota trovata anni fà,la foto non è delle migliori, ma si intravedono le goccioline e le lamelle bruno-violacee, ciao, Ennio. Immagine:
192,78 KB |
Modificato da - Andrea in data 12 luglio 2008 14:48:51 |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 23:55:50
|
Per il momento ho semplicemente ingrandito un dettaglio della foto #2 per evidenziare il filo lamellare puntinato. Se poi Paoli riesce a mostrarci un dettaglio a maggiore risoluzione tanto meglio.
Ciao Gianni Immagine:
87,59 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 luglio 2008 : 00:46:03
|
Nel qualcaso il fungo postato viene determinato,in seguito si potrà sostituire il titolo con il genere e specie corrispondente,cosa che non si può fare se vengono inseriti funghi diversi,quindi è solo per una questione di praticità.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|