| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | OxyyyUtente Senior
 
     
 
 Città: Falconara M.
 Prov.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   591 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | Angelo47Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Ceparana - BolanoProv.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   725 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2008 :  15:41:20     
 |  
                      | Senecio sp. (inaequidens?) 
 Angelo Mazzoni
 |  
                      |  |  |  
                | FlaviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TerniProv.: Terni
 
 Regione: Umbria
 
 
   565 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2008 :  22:15:17     
 |  
                      | E' proprio Senecio inaequidens DC., e se ve lo dico io è certo! lo studio da 4 anni! E' stato argomento della mia tesi triennale e quello della tesi che stò facendo per la specialistica (che discuterò giovedì)! Peccato che non l'ho saputo prima che era vicino al fiume Esino, è un dato importante! Io in umbria non l'ho mai trovato vicino ai fiumi anche se il mio professore una decina di anni fa lo ha trovato vicino al Tevere. Sapresti dirmi quanto è lontano dall'acqua all'incirca, se il greto è sassoso e se ci sono vicino pioppi, salici o qualche altro tipo di pianta???? Fino ad ora ho effettuato un monitoraggio della distribuzione di questa specie in umbria, ho studiato i vari microambienti in cui si insedia e ho effettuato analisi chimiche sugli alcaloidi che contiene.
 Se vi interessano vi do un po' di info su questa specie.
 Più che un odore aromatico possiede un odore acre e non troppo gradevole, contiene degli alcaloidi tossici (pirrolizidine), ed è una specie molto infestante, fino ad oggi l'ho ritrovato in ben 15 tipologie ambientali in Umbria, in particolare; margini stradali e ferroviari, incolti, colture annuali e perenni, serre in coltura, cave, macerie, rupi, muri, su piccole frane, pascoli, ginepreti, altri arbusteti, boschi cedui, quasi tutti ambienti fortemente aridi e assolati. Si comporta anche come una specie pioniera ecco perchè si ritrova anche sui greti dei fiumi.
 
 Flavia
 |  
                      |  |  |  
                | OxyyyUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Falconara M.Prov.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   591 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2008 :  06:57:22     
 |  
                      | ciao, Flavia , le piante si trovavano in un punto del fiume  a 2km dalla foce, sponda destra direzione mare  .  e distano 10 metri circa dall'acqua . il greto è piuttosto sassoso. per le piante cicostanti  ci sono pioppi . altre piante che erano nei paraggi   sono la Salcerella e la Saponaria officinalis e  puoi trovarle postate qui recentemente  . ma molte altre non le conosco ,Artemisia sp. sicuramente . appena mi rimetto da un virus andro' a fare delle foto dell'habitat circostante e le posto  cosi' vedi con i tuoi occhi molto piu esperti.E grazie per le  notizie importanti che hai dato  su questa asteracea . 
 ( | A ()
 |  
                      |  |  |  
                | FlaviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TerniProv.: Terni
 
 Regione: Umbria
 
 
   565 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2008 :  14:25:40     
 |  
                      | scusa il ritardo nella risposta, ti ringrazio moltissimo per le informazioni che mi hai dato, ora mi sono laureata, spero di continuare ancora le ricerche su quesyta specie. 
 
 Flavia
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |