Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Mi sembrerebbe più un bimaculatus ma è solo una mia opinione personale. Il pominorumavrebbe a mio avviso una punteggiatura abbastanza scolpita sulle elitre rispetto al bimaculatus. Nel nostro caso non mi sembra così evidente anche se la foto non è molto bene a fuoco. Comunque sentiamo gli esperti che sicuramente ti daranno l'indicazione giusta. Un saluto, Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Ciao Bebbe, sai che forse hai ragione...sono andato sul sito di GALERIE-INSECTE e ho trovato la foto del Cryptocephalus bimaculatus(Link) solo che però mi sembra che rispetto all'esemplare trovato da me, questo abbia le macchie molto più grosse...non so magari mi sbaglio o non è significatico...
Matteo
Modificato da - Phyllium85 in data 04 luglio 2008 10:16:11
Il C. pominorum da noi non c'è. Al limite potrebbe essere C. infirmior, che in Italia ha però un areale molto ristretto, limitato alla Liguria. Si tratta in realtà proprio di un C. bimaculatus, distinguibile dalle altre due specie citate per la sutura annerita.