Dal latino "caeruleus"=ceruleo,azzurro cupo. La colorazione cerulea esterna lo rende molto simile a Hydnellum suaveolens facilmente distinguibile per il forte profumo anisato e per la carne con zonature azzurro/bianche/grigie. Hydnellum caeruleum è invece privo di odore ed alla sezione presenta colorazione azzurra in alto,azzuro/arancio/bruna al centro e brunastra alla base.Vegeta nei boschi di conifera tra la lettiera,inglobando residui legnosi durante lo sviluppo. Questo ritrovamento proviene da 1100 metri s.l.m.in bosco di abete rosso e pino silvestre.
ciao giorgio Immagine: 220,51 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Modificato da - Andrea in Data 21 giugno 2009 15:59:56
Hydnellum caeruleum (Hornem.) P. Karst Immagine: 212,92 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Hydnellum caeruleum (Hornem.) P. Karst Immagine: 244,86 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola