| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 Città: Mondovì
 Prov.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  15:50:50     
 |  
                      | Molto carina  , allevala assolutamente, credo anch'io un nottuide o un nolide, ma non la conosco...  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  | 
              
                | annanikUtente Senior
 
     
 
                 
                Prov.: Salerno
 Regione: Campania
 
 
   1006 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  16:33:50     
 |  
                      | carina davvero..............anche io voglio trovare qualcosa di sconosciuto...........!!!!!!! 
 ------------------------
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | dadopimpiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: modena
 
   1670 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  19:18:06     
 |  
                      | stando al mio libro si dovrebbe trattare di orthosia cerasi |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  19:26:05     
 |  
                      | No, la somiglianza è solo superficiale, Orthosia cerasi  è punteggiata su tutto il corpo, ha le bande più sottili e più laterali, e non si assottiglia verso la parte terminale...  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  22:06:12     
 |  
                      | Potrebbe essere una Gluphisia crenata (Notodontidae) senza le macchie rosse, le due macchiette nere sulla testa corrispondono e la pianta alimentare anche, e in tal caso sarebbe molro interessante, cerca di allevarlo bene e magari di trovarne altri, per sicurezza!...  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  15:13:38     
 |  
                      | Non dovrebbero essere gli occelli della larva quelli Paolo?...in ogni caso ho già disposto tutto per l'allevmento...in ogni caso non dovrebbe essere molto lungo ancora per la larva viste le sue dimensioni...Rimane solo il dubbio sull'impupamento: essendo un Nottuide (presumibilmente) non dovrebbe interrarsi?...ma allora è in contrapposizione al fatto che si nutra dui una specie arborea come il pioppo (o sbaglio)?... Inoltre avevo pensato anche io inizialmente che si potesse trattare di un'appartenente al genere Orthosia, però beh...cosa c'è di meglio che scoprirlo di persona?....
 
 P.S. per Anna: pensa te che avevo prelevato un rametto di pioppo per le mie larve di vinula, avevo anche controllato di non aver disturbato nessun altro "animaletto", immagina poi la mia sorpresa nell'aver ritrovato questa larva poi a casa?...Quando si dice la fortuna...
  |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  16:23:59     
 |  
                      | La Gluphisia crenata è un Notodontidae, gli ocelli dovrebbe averceli molto più in basso, più vicino alla bocca, sui miei libri ho trovato due sole foto di questa specie, identiche a questa ma con delle macchie rosse trasversali tra le barrette gialle, su leps.it alla pagina Link  vedi due (brutte...) foto di una larva danese, che danno una idea vaga ma senza poter apprezzare i particolari. 
 Credo si incrisalidi senza bisogno di terra; occhio che ci sono parecchi nottuidi che stanno sugli alberi, non credo si possano distinguere i rappresentanti di famiglie specifiche in base alle preferenza alimentari, anche se praticamente tutte le specie europee di notodontidi stanno sugli alberi (ma anche molti nottuidi, come tutte le grosse Catocala, ad esempio...).
 
 Personalmente non ho mai incontrato questa specie, né come adulto né come bruco, da qui il mio estremo interesse
  , e per questo ti dico che sarebbe importante trovarne altre, anche per capire la variabilità...  
 Ricevute la Harpyia milhauseri? Poi ti rispondo alle domande...
  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  16:27:53     
 |  
                      | 
 Assomiglia ma non è lui....
 
 
 qui
 
 Che ne dite?
 
 
 simo
 
 
 
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  | 
              
                | annanikUtente Senior
 
     
 
                 
                Prov.: Salerno
 Regione: Campania
 
 
   1006 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  16:42:00     
 |  
                      | in questo caso è proprio fortuna!!! 
 ------------------------
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  18:57:12     
 |  
                      | Esatto FOX...assomiglia ma non è lui...come ben potrai notare infatti, la larva che ci hai proposto ha una vistosa striscia gialla lateralmente lungo il corpo, mentre la mia (almeno in questo esemplare) ne ha solo un abbozzo nei primi 3 metameri della zona toracica...inoltre ha proprio in aspetto visibilmente schiacciato... 
 Ragion per cui procedo con l'allevamento e andrò a controllare il prima possibile sulla stessa pianta (nella quale tra l'altro avevo trovato anche una larva di dispar tempo fa)...evidentemente una pianta fortunata...Riusciremo in questo modo anche a valutare la variabilità della specie Paolo, mentre le uova che mi hai mandato sono arrivate stamattina, e tutte in ottimo stato...la quercia anche è pronta...aspetta solo di esser mangiata...
  le due vinula rimaste invece hanno raggiunto i 60 mm, ragion per cui ho inserito la corteccia nel contenitore...attendo svuiluppi di tutto ora...
  |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2008 :  22:47:05     
 |  
                      | Novità su questo bruco? Ha terminato il ciclo?  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  14:01:59     
 |  
                      | Qualche giorno fa ha creato una specie di bozzolo sericeo tra due foglie di pioppo, ragion per cui lo spostano nell'apposita camera di sfarfallamento...spero di veder fuori un bell'adulto...sperando sempre che parassiti e parassitoidi l'abbiano risparmiato...speriamo dai...  in ogni caso vi aggiorno...a...non sono riuscito a trovare altre larve nelle iante dove l'ho rinvenuto...strano..
  |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2008 :  13:16:18     
 |  
                      | Così appariva il 4 Luglio... 
 Immagine:
 
   89,46 KB
 
 Così il 5 Luglio...
 
 Immagine:
 
   187,1 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2008 :  13:18:08     
 |  
                      | E questa era ieri...ha cambiato completamente colore....ho quasi paura a chiederlo...ma sta procedendo tutto bene?...non sarà mica...  
 Immagine:
 
   150,2 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2008 :  18:48:20     
 |  
                      | Direi che semplicemente è diventato pupa, e le pupe sono di solito marroni e non verdi, vedi sulla destra i resti della vecchia pelle con la capsula cefalica?  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2008 :  22:05:20     
 |  
                      | Perfettamente Paolo...cmq più continuo a confrontare le mie foto con quelle dello Zangheri e più mi convinco che si tratti di Gluphisia crenata...resta da capire come mai l'assenza delle macchie rosse....attendiamo in ogni caso l'adulto per una maggiore conferma...tanto ho letto che dovrebbe avere una seconda generazione a fine estate...ragion per cui dovremo vederlo già quest anno...  |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2009 :  11:08:24     
 |  
                      | L'anno scorso ci eravamo lasciati qui, con dubbi sulla reale identità di questa larva... oggi appare ancora così purtroppo, la crisalide sembra essere in buono stato, ma è passato tanto...forse troppo tempo che mi sa che non ce la farà più ormai...
  
 Immagine:
 
   138,14 KB
 
 ....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2009 :  11:54:35     
 |  
                      | Con molta delicatezza prova a muovere appena con le dita i segmenti addominali rispetto alla zona delle ali per vedere se sono ancora mobili o se la crisalide è rigida e "secca", e in tal caso direi che è morta...  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2009 :  12:15:42     
 |  
                      | Ahi ahi ahi...io la sento molto rigida ad essere sincero...  Ma se nelle larve la mortalità (molto alta) è dovuta a innumerevoli motivazioni come funghi, batteri, parassiti, parassitoidi, predazione...nelle crisalidi già formate come questa e senza nessun apparente tipo di attacco a cosa è dovuto il mancato sviluppo?
 
 ....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |