| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Carabus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Sciara 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 831 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 02 luglio 2008 :  15:12:22
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       La lucertola siciliana (Podarcis sicula) non credo abbia bisogno di presentazioni. E' un lacertide di medie dimensioni diffusa e abbondante in tutta Italia e nell'Europa centro meridionale. E' una specie ad ampia variabilità tanto che ne sono state descritte molteplici sottospecie afferenti a popolazioni isolate presenti su scoglio o isolotti di piccole dimensioni.
  Ecco un prospetto delle diverse sottospecie di P. sicula descritte:
  P. aemiliani Capolongo, 1984 Scogli Maggiore e Minore di Apani (Brindisi)  P. amparoae Capolongo, 1979 Isola Dino (Calabria meridionale)  P. calabresiae Taddei, 1949 Isola Montecristo (Arcipelago toscano)  P. caporiaccoi Taddei, 1949 Isola Capraia e isolotto Peraiola (Arc. toscano)  P. cerbolensis Taddei, 1949 Isolotto Cerboli (Arcipelago toscano)  P. ciclopica Taddei, 1949 Isola Lachea e scoglio Madonnina (Sicilia)  P. coerulea Eimer, 1872 Faraglioni di Mezzo e Fuori (Isola di Capri, Campania)  P. gallensis Eimer, 1881 Isole Gallo Lungo e Castelluccia (Li Galli, Campania) P. hadzii Brelih, 1961 Isola Porer (Istria occidentale)  P. klemmeri Lanza e Capolongo, 1972 Isola Licosa (Golfo di Salerno, Campania)  P. lanzai Mertens, 1967 Isola Gavi (Arcipelago Pontino)  P. latastei Bedriaga, 1879 Isole Ponza e Faraglione della Madonna  P. liscabiancae Mertens, 1952 Isolotto Lisca Bianca (Arcipelago Eoliano)  P. massinei Mertens, 1961 Isola Rotonda (Li Galli, Golfo di Salerno, Campania)  P. medemi Mertens, 1942 Isola Bella (Taormina, Sicilia orientale)  P. monaconensis Eimer, 1881 Faraglione Monacone (Isola di Capri, Campania)  P. palmarolae Mertens, 1967 Isola Palmarola (Arcipelago Pontino)  P. pasquinii Lanza, 1967 Scoglio Cappello (Arcipelago Pontino)  P. patrizii Lanza, 1952 Isola Zannone (Arcipelago Pontino)  P. paulae Lanza et al., 1971 Isola Santo Ianni (Basilicata occidentale)  P. roberti Taddei, 1949 Formica grande di Grosseto (Arcipelago toscano)  P. salfii Lanza, 1954 Isolotto Vetara (Massa Lubrense, Campania)  P. sanctinicolai Taddei, 1949 Arcipelago delle Tremiti  P. sanctistephani Mertens, 1926 Isola di Santo Stefano (Arcipelago Pontino)  P. sicula Rafinesque-Schmaltz, 1810 SOTTOSPECIE NOMINALE  P. trischittai Mertens, 1952 Isolotto Bottaro (Arcipelago Eoliano)  P. tyrrhenica Mertens,1932 Isole del Giglio e Giannutri (Arcipelago toscano)  P. ventotenensis Taddei,1919 Isola di Ventotene
  La validità tassonomica di gran parte queste sottospecie è tuttavia messa in discussione perchè effettivamente le differenze fra la sottospecie nominale e quelle descritte sono minime e spesso le (poche) differenze morfologiche non sono supportate da un'equivalente diversità genetica.
  Comunque pare che la specie che vi sto per presentare sia da considerarsi una sottospecie valida, geneticamente e morfologicamente distinta dalle popolazioni nominali. La Podarcis sicula ciclopica è localizzata nei due piccoli scogli di Lachea e Isola della Madonnina, a poche centinaia di metri dalla costa di Acitrezza nella Sicilia orientale.  Sono due isolotti di ridottissime dimensioni, 2 ettari circa, originatesi circa 500.000 anni fa da un'eruzione sottomarina, e assolutamente prime di acqua, pertanto le lucertole per sopravvivere si nutrono dei cladodi dei fichi d'India, e basta quindi un pò di frutta fresca per attirarle...
 
  Isola Lache e Faraglioni dei Ciclopi:
     106,74 KB 
  Le differenze morfologiche più evidenti fra la P. sicula ciclopica e la P. sicula sicula sono le striature verde scuro sul dorso e la macchia rossa sul collo.
  eccovi una ricca carrellata di foto di questa sottospecie:
  Podarcis sicula ciclopica 1:
     237,88 KB 
  Podarcis sicula ciclopica 2:
     151,71 KB 
  Podarcis sicula ciclopica 3:
     161,82 KB 
  Podarcis sicula ciclopica 4:
     174,38 KB 
  Podarcis sicula ciclopica 5:
     119,65 KB 
  Podarcis sicula ciclopica 6:
     208,13 KB 
  Podarcis sicula ciclopica 7:
     142,24 KB 
  Podarcis sicula ciclopica 8:
     144,94 KB 
  Podarcis sicula ciclopica 9:
     288,95 KB 
  Alla prossima  
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Carabus in Data 02 luglio 2008  15:27:00
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Inti 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 120 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 luglio 2008 :  21:15:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Stupenda, se ti fa piacere e non hai nulla in contrario la pubblico a tuo nome su Link  nella sezione dedicata ai Lacertidi delle isole Italiane.
  Ciao
  Riccardo Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Caterina 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Letojanni 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 362 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 luglio 2008 :  17:21:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Carabus, 
  informazioni davvero interessanti, che è sempre difficile trovare quando si cercano...  Mi sono stampata la pagina con la lista  
  Caterina
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 hierophis 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Pavia 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 153 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 luglio 2008 :  13:42:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Le sottospecie che hai indicato sono solo quelle italiane, ce ne sono varie altre descritte per varie isole croate e una addirittura per la Turchia
  H | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |