| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 Città: Oderzo
 Prov.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  10:37:58     
 |  
                      | Ghiozzo 4 - Gobius paganellus: 
   234,03 KB
 secondo scatto del Ghiozzo 4:
 
   290,69 KB
 
 Roberto Pillon
 |  
                      |  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  11:32:21     
 |  
                      | Ciao Roberto! Sicuramente il ghiozzo 4 è un Gobius cobitis  adulto. Mi sembra però strano che anche le sue dimesioni fossero comprese tra i 7 e 11 cm, ha un bel testone da adulto che di solito viene acquisito intorno alla quindicina di centimetri.
 Per gli altri tre sono meno sicuro. Il primo e terzo potrebbero essere G.paganellus, il secondo viste la morfologia e le dimensioni mi sembra un giovanile di G.cobitis.
 Meglio però aspettare altri pareri!
 
 Ciao e buona giornata!
  
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      | Modificato da - alefish in data 02 luglio 2008  11:35:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  11:50:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di alefish: Sicuramente il ghiozzo 4 è un Gobius cobitis  adulto. Mi sembra però strano che anche le sue dimesioni fossero comprese tra i 7 e 11 cm, ha un bel testone da adulto che di solito viene acquisito intorno alla quindicina di centimetri.
 >(()'> Ale <'())<
 
 | 
 Si effettivamente il Ghiozzo 4 ha un bel testone
  ma non avevo mai visto un G. cobitis così scuro (la foto comunque è stata scattata il tardo pomeriggio verso il tramonto) mentre in risulta che G. paganellus quando vive in ambienti rocciosi possa diventare molto scuro. Per la lunghezza confermo che sarà stata 12 cm, al massimo 14 cm, ma non di più. Ciao e grazie!
 
 Roberto P.
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 02 luglio 2008  11:55:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  12:47:39     
 |  
                      | Ciao ragazzi! 
 Sono d'accordo con Ale, anche per me le prime tre foto riguardano Gobius paganellus mentre per le altre due probabilmente si tratta di Gobius cobitis!
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  17:52:49     
 |  
                      | Ciao a tutti! La colorazione scura del ghiozzo 4 è una variante di livrea tipica del G.cobitis. Qui in Liguria di Ponente, almeno per i siti dove mi immergo,  la livrea è spesso più chiara. In alto Adriatico però, ad esempio, la livrea che ho visto più di frequente è decisamente quella da te fotografata! Mi chiedevo se qualcuno sa quali siano i fattori a detreminare tale diversità... Azzardo alcune ipotesi:
 Periodo riproduttivo?
 Fase del ciclo ontogenetico?
 Ambiente (substrato)?
 Genetico (diverse popolazioni)?
 
 Ciao!!!
  
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      | Modificato da - alefish in data 02 luglio 2008  17:53:46
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  18:23:37     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di alefish: 
 Ciao a tutti!
 La colorazione scura del ghiozzo 4 è una variante di livrea tipica del G.cobitis. Qui in Liguria di Ponente, almeno per i siti dove mi immergo,  la livrea è spesso più chiara. In alto Adriatico però, ad esempio, la livrea che ho visto più di frequente è decisamente quella da te fotografata! Mi chiedevo se qualcuno sa quali siano i fattori a detreminare tale diversità... Azzardo alcune ipotesi:
 Periodo riproduttivo?
 Fase del ciclo ontogenetico?
 Ambiente (substrato)?
 Genetico (diverse popolazioni)?
 
 Ciao!!!
  
 >(()'> Ale <'())<
 
 | 
 Sia a Muggia (TS) che a Krk (Croazia) tutti gli altri moltissimi G. cobitis presenti avevano la classica levrea bruno-verde chiaro. L'unico aspetto un po' diverso era il substarato in cui era adagiato che era molto scuro a metà di una parete rocciosa semi-verticale... gli altri G. cobitis li trovo più spesso sul fondo fra le rocce e alghe o sotto le pareti o fra gli scogli su superfici meno scure...
 
 Roberto P.
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 02 luglio 2008  18:25:07
 |  
                      |  |  | 
              
                | immortaleUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   40 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  22:18:57     
 |  
                      | ciao,scusate,concordo con quello che avete detto,però nella foto3 io ci vedo un Ghiozzo geniporo (Gobius geniporus) anche se la visuale dall'alto non è il massimo per l'identificazione. Che ne dite? |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  23:28:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di immortale: 
 ciao,scusate,concordo con quello che avete detto,però nella foto3 io ci vedo un Ghiozzo geniporo (Gobius geniporus) anche se la visuale dall'alto non è il massimo per l'identificazione. Che ne dite?
 
 | 
 Se fai attenzione alla foto vedrai nella parte superiore della pinna pettorale destra del pesce la presenza di raggi filamentosi che sembrano esterni alla pinna.
 Ora questa presenza dei "peli nelle ascelle" è caratteristica sia del G.paganellus che del G. cobitis (come puoi notare nelle ultime due foto), non trattandosi del secondo quindi si tratta del Gobius paganellus!
 
 Non si tratta ovviamente dell'unica caratteristica presente che ne permette l'identificazione, ma è una delle più evidente in questa foto!
 
 Ciao immortale!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  09:01:21     
 |  
                      | Effettivamente ci sono "raggi filamentosi che sembrano esterni alla pinna" simili a peli sotto le ascelle nel Ghiozzo 3  
 Gobius paganellus:
 
   246,5 KB
 
 Roberto P.
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 03 luglio 2008  09:02:39
 |  
                      |  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  10:51:37     
 |  
                      | Sì Sì, sono d'accordo con voi! E' una discriminante che esclude decisamente il G.geniporus..
 Per Pillon, a questo punto la variazione cromatica di livrea sembrerebbe quindi dovuta al substrato, all'ambiente dunque, giusto?
 
 Ciauuuu
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      | Modificato da - alefish in data 03 luglio 2008  10:54:10
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  10:58:27     
 |  
                      | .....anche in entrambe le foto del G.cobitis si nota un vero e proprio  cespuglio di raggi filamentosi scurissimi nella parte apicale della pinna ... |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  12:25:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Maurizio Marino: 
 .....anche in entrambe le foto del G.cobitis si nota un vero e proprio  cespuglio di raggi filamentosi scurissimi nella parte apicale della pinna ...
 
 | 
 Gobius cobitis:
 
   177,36 KB
 Gobius cobitis:
 
   231,46 KB
 
 Roberto P.
 |  
                      |  |  | 
              
                | immortaleUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   40 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  19:30:51     
 |  
                      | é vero non l'avevo notato. mi aveva ingannato la macchia scura sotto l'occhio. grazie. |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  19:10:10     
 |  
                      | Per completezza: Ho inviato queste foto anche all'esperto di gobidi Prof. Robert A. Patzner.
 La risposta è stata che a suo avviso sono tutte foto di Gobius paganellus (anche le foto del Ghiozzo 4) anche se non se ne è sicuro in quanto è assai arduo distinguere Gobius cobitis giovane da Gobius paganellus perché sono estremamente simili e hanno entrambi le scaglie sulla nuca.
 
 Roberto P.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  20:04:00     
 |  
                      | Interessante Roberto! 
 Io l'unica caratteristica che guardavo che potesse farmi pensare ad un G. cobitis invece di un G.paganellus era la larghezza della testa all'altezza degli opercoli!
 
 
 |  |  | Messaggio originario di rpillon: 
 Per completezza:
 Ho inviato queste foto anche all'esperto di gobidi Prof. Robert A. Patzner.
 La risposta è stata che a suo avviso sono tutte foto di Gobius paganellus (anche le foto del Ghiozzo 4) anche se non se ne è sicuro in quanto è assai arduo distinguere Gobius cobitis giovane da Gobius paganellus perché sono estremamente simili e hanno entrambi le scaglie sulla nuca.
 
 Roberto P.
 
 | 
 Ciao da Maurizio!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2008 :  11:05:00     
 |  
                      | Ciao a tutti! Grazie mille Roberto per avere contattato Patzner e delle importanti informazioni.
 Io però continuo a concordare con Maurizio... di tante immersioni fatte un G.paganellus con un tale testone non l'ho mai incontrato!
 Anche guardando su fishbase e manuali di identificazione neanche i maschi in livrea hanno una testa così grossa alla G.cobitis appunto.
 
 Ciao
  
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      | Modificato da - alefish in data 09 luglio 2008  11:06:19
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |