testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Mandibola Topolino delle case.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 10:51:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

I resti son stati ritrovati da Giacomo e dal grigio, durante le loro scorribande..
Mustiolo?

Immagine:
Mandibola Topolino delle case.
189,9 KB


Immagine:
Mandibola Topolino delle case.
115,88 KB

Ciao,
Laura

Link
"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]

Modificato da - Accipiter gentilis in Data 26 aprile 2009 11:03:28

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 11:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mandibola da te fotografata appartiene ad un muride......e non ad un soricomorfo (come il mustiolo),purtroppo non si vedono benissimo i molari e quindi non posso vedere bene i tubercoli presenti sul primo molare per una determinazione certa, cmq dalle dimensioni o appartiene ad Apademus sp. o a Mus sp., ma dalla forma "generale" propenderei per il primo......però se riesci a fotografare i denti potrei tentare una determinazione più certa.
Inoltre sapresti dirmi dove è stata trovata? dentro qualche borra?





eppure il vento soffia ancora...


Mandibola Topolino delle case.

Modificato da - Accipiter gentilis in data 30 giugno 2008 12:05:02
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 12:00:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per farti capire come è fatta la mandibola di un mustiolo ti allego una foto di quella di un suo "parente" un po' più grande, la Crocidura leucodon o Crocidura ventrebianco
Immagine:
Mandibola Topolino delle case.
39,47 KB




eppure il vento soffia ancora...


Mandibola Topolino delle case.
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 12:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiesto.. ed eseguito!


Immagine:
Mandibola Topolino delle case.
119,32 KB

Ciao,
Laura

Link
"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2008 : 14:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perdonami, forse mi sono spiegato male, se ti è possibile fotografa i denti dalla parte sommitale in modo che si possano vedere i tubercoli....
sperando che non siano eccessivamente consumati....
cmq per spiegare a tutti se troviamo 3 file di tubercoli si tratta di Apodemus sp. (in sardegna Apodemus sylvaticus dichrurus) in caso di 2 file di tubercoli si tratta di Mus domesticus ssp




eppure il vento soffia ancora...


Mandibola Topolino delle case.

Modificato da - Accipiter gentilis in data 30 giugno 2008 14:29:47
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2008 : 10:33:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Mandibola Topolino delle case.
185,8 KB

Perdona il ritardo!
Ciao,
Laura

Link
"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2008 : 10:33:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rivedendo bene l'ultima foto propenderei per Mus musculus domesticus, in quanto sul primo molare le file di tubercoli sono 2.




eppure il vento soffia ancora...

Mandibola Topolino delle case.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net