Sono di nuovo qui per chiedere aiuto... spero di non fare gaffe come l'altra volta. Sono una studentessa di Beni Culturali e sto facendo la tesi sui biodeteriogeni nel cimitero di Parma. Ovviamente mi sono imbattuta in diversi licheni crostosi e, con il mio relatore (che è un botanico ma purtroppo non un lichenologo), armati di K e C abbiamo provato a identificarli; abbiamo usato delle chiavi reduci dai miei corsi di Lichenologia, ma sono piuttosto semplificate e licheni all'apparenza molto diversi risultavano essere la stessa specie: mi sembra poco plausibile. Ora, vorrei che mi consigliaste una buona chiave per licheni crostosi e che mi deste qualche consiglio per quanto riguarda le reazioni con i reagenti; i licheni, in quanto crostosi, non possono essere asportati interi e nemmeno posso scalpellare via dei pezzi di tombe! Alcuni licheni li abbiamo trovati anche su pezzi di materiale lapideo già spaccato e quindi abbiamo potuto portarli in laboratorio e osservare le reazioni. Vi chiedo se vada bene lo stesso fare le reazioni sul campo, sui licheni presenti sulle tombe. Vi ringrazio molto
Modificato da - EleBuvy in Data 29 giugno 2008 20:35:18
...la chiave migliore per l'Italia - secondo me - è il famoso "Determinlibro" di Clauzade & Roux. Ma è scritto in Esperanto, per specialisti: dubito che possa essere utile per una studentessa di Beni Culturali. Altrimenti c'è una chiave in Italiano, fatta apposta per i licheni di aree archeologiche (...del Lazio, ma sono incluse quasi tutte le specie "cimiteriali"). Sta qui: Nimis P.L., Monte M., Tretiach M., Flora e Vegetazione Lichenica di Aree Archeologiche del Lazio. Studia Geobotanica, 7: 3-161 - 1987. Un libro interessante per chi si occupa di licheni e monumenti (con parecchie foto a colori e note) potrebbe essere questo: Nimis P.L., Pinna D., Salvadori O. - Licheni e Monumenti - Clueb, Bologna. 164 pp, 1992. [ci tengo a dirlo: non prendo una lira di diritti d'autore da entrambi i testi]. ...forse l'anno prossimo sul sito di KeyToNature-Dryades (Link) ci sarà una chiave interattiva ai più comuni licheni epilitici che crescono su monumenti. un cordiale saluto PL
Grazie molte. Il libro "Licheni e monumenti" già ce l'ho ed è molto utile. Le chiavi le stiamo facendo arrivare. Posso chiedere di nuovo aiuto qualora avessi dubbi nell'identificazione?
Cara Ele, rispondo alla domanda: <Posso chiedere di nuovo aiuto qualora avessi dubbi nell'identificazione?> Non aver paura: chiedi aiuto al Forum quando ti serve (= io ammiro gli Studenti di Beni Culturali, spesso forzati a fare cose impossibili dai loro Prof.) ciao PL