ciao ora 11.30 domenica mattina, caldo, molto caldo e loro tranquillamente in giro....si dice che siano animali legati all'alba ed al tramonto....non si finisce mai di stupirsi....ne ho visti 5 in un oretta di passaggiata
Che bello! nei prossimi giorni sarò proprio lì alla Fagiana, allora, visti i tuoi post, porterò la macchina fotografica!
Mi è capitato più volte anche in estate di incontrare caprioli di giorno anche tarda mattina o pomeriggio, ma era sempre nel fitto del bosco o nei pressi di ruscelli nelle zone collinari certamente più fresche della Fagiana.
Grazie, Ciao Vera
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes]
altri caprioli della riserva, iniziano i gruppi invernali, qui maschio, con un solo corno (non sono riuscito a trovarle quello gettato) femmina e piccola, ormai quasi delle dimensioni della mamma.
LI ho presi da lontano perche' mi piaceva molto l'ambientazione, sono le 8.00 del mattino.
premetto che in questa riserva ho fatto piu' di 40 escursioni ed avvistato numerose volte i caprioli, soprattutto nel periodo invernale e quindi quando sono in fase di raggruppamento, ma un gruppo cosi composto non l'ho mai visto.....di solito maschio adulto, femmina adulta, cucciola dell'anno e la sottile....
invece stamattina: 2 maschi adulti, 2 giovani maschi ed una femmina adulta e a circa 200 metri di distanza un altro giovane maschio.....mi sembra strana come composizione, qui ci sono stato 15gg fa e' c'erano 40 m di neve, pratica nulla da mangiare nei prati e i pochi esemplari visti non si muovevano per non disperdere energie.....oggi la situazione era decisamente migliore e nei prati c'era cibo........questo puo' aver influito?
che ne pensate?
l'unica foto e' questa .presa da lontano di un altro gruppo invernale regolare.....poi le batterie sono andate......se pensate che durante questa escursione ho visto 23 caprioli e 10 cinghiali...ca....!!!!
Messaggio originario di pardus: .... ed avvistato numerose volte i caprioli, soprattutto nel periodo invernale e quindi quando sono in fase di raggruppamento, ma un gruppo cosi composto non l'ho mai visto.....di solito maschio adulto, femmina adulta, cucciola dell'anno e la sottile....
La composizione di un gruppo invernale di caprioli può essere molto diversa, ... in funzione soprattutto del sesso dei figli partoriti negli anni dalla femmina "capoclan" .... (tendono facilmente a ricongiungersi alla madre anche i maschi ... un po' grandicelli); ti mostro a titolo di esempio questa immagine di un raggruppamento nel quale si vedono tre maschi adulti e due femmine (la foto è decisamente scadente ... ma è la prima che mi è capitata sott'occhio) ... ho comunque visto gruppi invernali molto variabili sia dal punto di vista quantitativo, ... sia da quello qualitativo; come dico spesso gli animali non leggono i libri, ... e non sanno quindi come devono comportarsi. Ciao
Ecco altri esemplari dell’escursione odierna…i gruppi familiari stanno inziando a sgretolarsi, ho visto diversi maschi adulti solitari, uno, in compagnia di una giovane femmina gia’ con il palco pulito, erano un giovane maschio.
Altri sono ancora in gruppi familiari ….composto da femmina adulta, sottile e 2 piccoli dell’anno, c’era anche un maschio adulto non inquadrato.
Immagine: 134,84 KB
Immagine: 138,41 KB
Immagine: 120,34 KB
Modificato da - pardus in data 08 marzo 2009 16:37:24
dopo il periodo estivo ritorno in questa riserva del parco del ticino....ci sono i primi palchi che cadono, questo dovrebbe essere un maschio adulto con qualche anno alle spalle, se non erro solo loro i primi a perderli....
Immagine: 195,55 KB
Immagine: 166,06 KB
Modificato da - pardus in data 18 ottobre 2009 16:17:45
Sembra proprio un'ottimo posto per vedere i caprioli, io sono stato domenica nel Parco del Campo dei Fiori e di caprioli neanche l'ombra nonostante dovrebbero essere numerosi, in compenso ho trovato un vecchio palco di qualche anno fa. Ma in tutta la zona del parco del ticino non viene cacciato il capriolo vero? Te lo chiedo perchè sembra strano che rimangano così visibili in pieno giorno.
Se posso permettermi io in questi giorni li ho trovati visibili anche a orari strani (anche se sto decisamente piu' a sud) complici sicuramente l'avvicinarsi del periodo invernale e le condizioni atmosferiche, si legge anche che nei periodi di luna piena siano meno visibili durante il giorno. Fermo restando che lo "spuntino" dovrebbero farlo mediamente ogni due ore circa (nel periodo invernale sono un pò piu' distanziati sxchè ridotti in numero)nel bosco incontrarli in movimento o per spostamento proprio o per disturbo non è cosi difficile; ieri ne ho visti alcuni al pascolo alle 13, non è di certo la regola ma non è raro , chiaramente non ci stanno per parecchio tempo a quell'orario, piu' per il disturbo che non per le condizioni meteo, sicuramente sotto questo punto di vista l'estate è piu' proibitiva. Maurizio
Se posso permettermi io in questi giorni li ho trovati visibili anche a orari strani (anche se sto decisamente piu' a sud) complici sicuramente l'avvicinarsi del periodo invernale e le condizioni atmosferiche, si legge anche che nei periodi di luna piena siano meno visibili durante il giorno. Fermo restando che lo "spuntino" dovrebbero farlo mediamente ogni due ore circa (nel periodo invernale sono un pò piu' distanziati sxchè ridotti in numero)nel bosco incontrarli in movimento o per spostamento proprio o per disturbo non è cosi difficile; ieri ne ho visti alcuni al pascolo alle 13, non è di certo la regola ma non è raro , chiaramente non ci stanno per parecchio tempo a quell'orario, piu' per il disturbo che non per le condizioni meteo, sicuramente sotto questo punto di vista l'estate è piu' proibitiva. Maurizio
quoto quanto detto, ma aggiungo qualcosa in piu' sulla fagiana...qui ce ne sono veramente tanti, si raggiungono densita' notevoli anche i 30 esemplari per 100 ettari e basta sapere dove andare e si trovano a tutte le ore...anche in piena estate ho provato a vederli alle 11.00, naturalmetne 'ep iu' facile in altri periodi...ma io conosco molto bene questa riserva e quindi anche i caprioli che ci vivono.....ad esempio mi ricordo che un esempare l'ho visto allo stessa ora nello stesso luogo per diverso tempo....andavo la' o lo vedevo....
Ma in tutta la zona del parco del ticino non viene cacciato il capriolo vero? Te lo chiedo perchè sembra strano che rimangano così visibili in pieno giorno.
KIROS
no, non viene cacciato e sta ormai riconolizzando tutto il parco da nord a sud spontaneamente...
Modificato da - pardus in data 20 ottobre 2009 09:51:38
Spero che anche quando inizierà ad uscire dai confini del parco, come so che stà iniziando a fare non gli punteranno subito i fucili addosso. Interessante comunque questa riserva..un giretto invernale mi sa che lo faccio.
altro giretto questa mattina presto con molta nebbia....ma alla fine 16 esemplari avvistati...qui lacune foto
1° gruppo familiare...da sinstra verso destra...maschio adulto, sottile, piccoli dell'anno e femmina adulta
Immagine: 177,6 KB
qui solo 4 el gruppo
Immagine: 140,49 KB
2° gruppo familiare, qui si vedono solo la femmina adulta con i piccoli dell'anno, se non erro un maschio e femmina...c'erano anche il maschio adulto e la sottile, non fotografati
Immagine: 147,04 KB
Immagine: 182,21 KB
e con la nebbia che si alzava
giovane maschio solitario, probabilmente intorno all'anno e mezzo di eta'...non fanno parte ,se non raramente, dei gruppi invernali
Immagine: 157,55 KB
e poi una chicca.....mio padre, un omaggio a lui che mi ha insegnato per primo la passione per gli animali e la natura....ma c'e qualcosa di non adatto nel suo abbigliamento
Belle immagini,complimenti!... Mi ricordano quando abitavo ancora a Milano(sono "emigrato..." sui monti nel 1998) e mio nonno mi portava alla domenica al Ticino,...Bereguardo,...ponte di barche,....Vigevano,....Besate..., insomma bei ricordi,che sono serviti sicuramente a plasmare il mio carattere..
ciao!,..... anche al tuo caro papà che,con il berretto bianco,.....risulta sicuramente più visibile nella classica e nostalgica(per me)nebbia padana.
Carolan
n.b. bellissima la 2° immagine,sembra un dipinto..........
Modificato da - carolan in data 28 novembre 2009 20:24:34
Il berretto bianco .... potrebbe essere stato messo nella speranza che nevichi .... io non metterei mai gli stivali di gomma. Ciaoo.
P.s. sono molto perplesso sulle classificazioni .... mi piacerebbe conoscerne la motivazione (valutando ovviamente che chi li ha visti direttamente .... giudica sicuramente con maggior cognizione di causa).
[quote P.s. sono molto perplesso sulle classificazioni .... mi piacerebbe conoscerne la motivazione (valutando ovviamente che chi li ha visti direttamente .... giudica sicuramente con maggior cognizione di causa).