Autore |
Discussione  |
|
Istrice
Amministratore
    
 Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2008 : 21:19:02
|
wowwowow..che meraviglia...
complimenti..bel soggetto e bella foto...
In che pianta si trovava?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2008 : 21:20:02
|
sullo zainetto di mia figlia |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2008 : 22:21:49
|
Direi che è una Catephia alchymista (Noctuidae), a spasso per cercare un luogo dove impuparsi, finché sta sulla sua quercia e si nutre ha questo aspetto:
Paolo Mazzei Link Link |
Modificato da - vladim in data 25 maggio 2021 05:29:30 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2008 : 23:36:49
|
e di cosa ha bisogno per impuparsi? |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2008 : 09:22:48
|
Lo ignoro dato che quella che vedi nell'ultima foto l'ho lasciata sulla farnia in giardino, è una specie che viene sempre alle mie lampade e avevo già fotografato l'adulto in tutte le salse. Comunque, per i nottuidi ci sono poche possibilità: o si impupano dove capita (tra le foglie, con un bozzolo rado) o al livello del suolo, nel primo strato di detriti, o poco al di sotto. Quindi, un contenitore con un po' di terra asciutta, qualche pezzo di fazzoletto di carta sopra e qualche foglia di quercia fresca dovrebbe andare più che bene... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|