| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ApusUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Modena
 
   162 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  17:03:34     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere:  Polyommatus  Specie:Polyommatus escheri
 
 |  
           	| Ciao a tutti! 
 Due giorni fa, primo appennino modenese a circa 350 metri, su pendio con boschetti, campi e siepi, nei pressi di un laghetto.
 
 Licenide maschio, di dimensioni più grandi di icarus.
 Il colore dorsale era di un azzurro brillante semplicemente stupendo, almeno per me, abituato alle Plebejus e P. icarus!
 
 A guardare il Tolman mi sembra Polyommatus amandus, considerato ad esempio la dimensione delle lanule che si riduce andando verso l’alto e l’assenza delle stesse nell’ala anteriore.
 Ma studiando altri libri, foto in rete e post sul forum le cose si complicano e potrebbe essere anche P. escheri...
 
 Potete confermarmi amandus? Oppure si tratta di escheri?
 
 E in ogni caso mi potete spiegare i caratteri identificativi che portano alla determinazione es. lanule, colore di fondo etc.?
 
 Grazie!
 
 Federico “Apus”
 
 
 Immagine:
 
   261,2 KB
 |  
                      | Modificato da - mazzeip in Data 25 giugno 2008  22:13:31
 |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  22:08:47     
 |  
                      | Direi proprio che è un Polyommatus escheri; il carattere diagnostico più semplice del Polyommatus amandus, come si vede bene in questa foto dell'amico Raniero Panfili, è l'assenza di bianco negli spazi S3 e S4 del rovescio dell'ala posteriore (vedi Tolman a pagina 13): 
 
   
 Il tuo, oltretutto, ha:
 - le macchie nere marginali dell'anteriore molto grandi
 - le lunule arancioni delle posteriori molto angolate e non in contatto con le macchie nere marginali
 - il colore di fondo grigio-azzurro
 caratteri frequenti in Polyommatus escheri e non in Polyommatus amandus.
  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  22:12:54     
 |  
                      | Aggiungo che purtroppo il disegno del rovescio del maschio sul Tolman è abbastanza fuorviante, guarda invece il Polyommatus escheri qui: Link
  e qui il Polyommatus amandus:
 Link
  
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | ApusUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Modena
 
   162 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  09:48:55     
 |  
                      | Grazie Paolo!  Prenderò nota dei caratteri e studierò!
 Oggi torno nello stesso posto sperando di ritrovarla!
  Federico
 |  
                      |  |  |  
                | dave74Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: MolinellaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   742 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 gennaio 2013 :  15:47:29     
 |  
                      | Salve, potrebbero essere Polyommatus escheri? E.. "l'intruso", di ridotte dimensioni in basso a destra nell'immagine? :)
 Entracque (Cn), m1040 circa, Luglio 12'
 
 Immagine:
 
   216,64 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - dave74 in data 27 gennaio 2013  15:50:55
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |