| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paoloemilioUtente Senior
 
     
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   655 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  11:15:51     
 |  
                      | Ciao Ligustico. Mi inchino anch'io e chiedo umilmente ospitalità. 
 Quella qui di seguito rappresentata (S. Agata Fossili AL, 20.6.2008) mi sembra anch'essa Ornithogalum. Od è solo una cantonata??
 
 Saluti. Ettore
 
 
 
 Loncomelos brevistylus
 
   110,33 KB
 Immagine:
 
   111,34 KB
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 02 giugno 2019  11:02:58
 |  
                      |  |  |  
                | paoloemilioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   655 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  11:20:39     
 |  
                      | ahhh pesi troppo, mi stai affogando con quei fiori.
 Vabbè, ligustico ti do una scialuppa.
 Ciao.
 PS Studia bene la storia: la battaglia tra liguri e romani guidati dal console Paolo Emilio - Voi 8000, i romani 2000. Chi ha vinto?....
 |  
                      |  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  11:38:13     
 |  
                      | Cavolo ... non avevo proprio capito! Scommetto che hanno vinto i Romani (antichi). Ma i tempi cambiano ... Ciao. Ettore |  
                      |  |  |  
                | BarbadoroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Casalecchio di RenoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2494 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  19:01:10     
 |  
                      | Il racemo bello lungo e il bianco candido dei petali depongono per Ornithogalum narbonense  L. Ciao
 Franco
 |  
                      |  |  |  
                | paoloemilioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   655 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  19:09:43     
 |  
                      | Barbadoro, intanto grazie.
 credo tu abbia risposto riguardo la terza e quarta foto.
 La prima e la seconda?
 Arigrazie.
 Paolo Emilio
 |  
                      |  |  |  
                | BarbadoroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Casalecchio di RenoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2494 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  19:20:14     
 |  
                      | Ciao, ad esclusione della 3a(la lunghezza dell'infiorescenza è indecifrabile), vale per tutte le altre. Franco
 |  
                      |  |  |  
                | BarbadoroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Casalecchio di RenoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2494 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2009 :  21:37:30     
 |  
                      | Della serie a volte ritornano... Dopo un anno e soprattutto dopo un'accurata lettura di:  Garbari et alii.
 Confermerei per le piante di Paolo Emilio (1a e 2a foto): Loncomelos narbonensis  (L.) Raf. (= Ornithogalum narbonense L.), mentre le due di Ettore sono decisamente Loncomelos brevistylus  (Wolfner) Dostàl (= Ornithogalum brevistylum Wolfner).
 
 Ciao
 Franco
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |