| Autore |  Discussione  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  00:52:02     
 |  
                      | Immagine:
 
   93,55 KB
 
 marz
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  00:56:04     
 |  
                      | Immagine:
 
   83,6 KB
 
 marz
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  19:20:29     
 |  
                      | Se serve qualche particolare del fiore precedente posso provare ad inserirlo. Passiamo a quest' altro.
 
 Paronychia cfr.argentea
 
   201,18 KB
 
 marz
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 14 maggio 2016  14:47:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  19:21:28     
 |  
                      | Immagine:
 
   96,31 KB
 
 marz
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  19:22:48     
 |  
                      | Immagine:
 
   235,61 KB
 
 marz
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  00:29:06     
 |  
                      | Con la flora spagnola non si sbilancia nessuno? Questo lo conosco anch' io, il Pancratium maritimum, frequente anche da quelle parti.
 
 Pancratium maritimum
 
   228,56 KB
 
 marz
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 14 maggio 2016  14:48:01
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  00:30:26     
 |  
                      | Ancora il Pancratium maritimum. 
 Immagine:
 
   125,99 KB
 
 marz
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  00:32:32     
 |  
                      | Anche questo ho l' impressione che sia frequente da noi, ma preferirei che lo identificasse qualcuno più esperto. 
 Medicago marina
 
   122,53 KB
 
 
 marz
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 14 maggio 2016  14:46:45
 |  
                      |  |  | 
              
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  00:51:53     
 |  
                      | quest'ultima direi che è la Medicago marina. 
 le altre se le conoscessi te le direi!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | raccoonUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Zürich
 Regione: Switzerland
 
 
   9 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  22:07:49     
 |  
                      | Penso che la prima è Sedum sediforme, la seconda Paronychia argentea (senza garanzia) 
 Saluti
 raccoon
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  23:22:53     
 |  
                      | Grazie per le risposte. Per il sedum sediforme sarei assolutamente d' accordo e lo darei per sicuro. Anche per la Medicago marina la penserei allo stesso modo. Credo che anche la Paronychia argentata possa essere giusta, ma non la conosco per niente.
 Tutte e tre le piante sono comunque descritte come presenti nella riserva, come si può vedere con questo link Link
  
 marz
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  23:25:15     Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Verbenaceae Genere:  Lantana  Specie:Lantana camara
 
 |  
                      | Continuo con questa. 
 Lantana camara
 
   106,57 KB
 
 
 marz
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 29 maggio 2016  21:35:33
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  23:26:49     
 |  
                      | Immagine:
 
   109,59 KB
 
 marz
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  23:28:12     
 |  
                      | Immagine:
 
   66,4 KB
 
 marz
 |  
                      |  |  | 
              
                | roggahUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: NuoroProv.: Nuoro
 
 Regione: Sardegna
 
 
   552 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2008 :  09:31:41     
 |  
                      | Mi pare una Lantana (camara?), una specie alloctona. |  
                      |  |  | 
              
                | toninoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Madrid
 Regione: Spain
 
 
   161 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2008 :  10:51:12     
 |  
                      | L'ultima chiaramente è Lantana camara (VERBENACEAE), procedente di Sudamerica. 
 Da noi si chiama "banderita española" per i colori rossi e gialli dell'infiorescenza.
 
 Ampiamente coltivata nelle regioni più calde della Penisola Iberica e, sono sicurissimo, nella Italica.
 
 La Paronychia, secondo me, sarebbe P. argentea (CARYOPHYLLACEAE), si vede abbastanza bene i mucroni delle foglioline, l'altra specie possibile, P. capitata, non ne ha.
 
 Concordo con il resto delle identificazioni.
 
 Più informazione sulla Flora del Parco Naturale dell'Albufera di Valencia:
 
 Link
  
 
 Saluti!
 
 Tonino.
 
 Antonio de la Nuez
 Riprendendo vecchie abitudini
 |  
                      |  |  | 
              
                | toninoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Madrid
 Regione: Spain
 
 
   161 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2008 :  10:53:14     
 |  
                      | Scusami Marz, ho appena visto che ho allegato lo stesso link. 
 Saluti.
 
 Tonino.
 
 Antonio de la Nuez
 Riprendendo vecchie abitudini
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2008 :  19:19:58     
 |  
                      | Hola Tonino e Roggah e grazie per le risposte. La lantana era quasi sicuramente naturalizzata perchè era molto lontana da qualsiasi abitazione. Continuo con questa euforbia.
 
 Euphorbia exigua
 
 
   146,52 KB
 
 marz
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 14 maggio 2016  14:58:06
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2008 :  19:20:55     
 |  
                      | Euphorbia exigua 
 
   74,07 KB
 
 marz
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 14 maggio 2016  14:58:25
 |  
                      |  |  | 
              
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2008 :  19:47:32     Classe: Dicotyledones Ordine: Solanales Famiglia: Solanaceae Genere:  Solanum  Specie:Solanum bonariense
 
 |  
                      | E poi con questo arbusto. 
 Solanum bonariense
 
 
   124,46 KB
 
 
 marz
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 07 giugno 2017  22:14:56
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |