| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 Città: BAGNO A RIPOLI
 
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  15:45:44     Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere:  Xerocomus  Specie:Xerocomus subtomentosus
 
 |  
           	| Xerocomus dalla lecceta 
 Visto il successo dei Xerocumus sp. che hanno avuto nelle ultime settimane e hanno incrementanto in modo spaventoso le pagine del forum, e animato  con le interessanti conversazioni, anche io ho il mio contributo.
 
 Ritrovati in lecceta, in zona  collinare del Chianti, in terreno calcareo, queste foto risalgono a 10 giorni fa, cioè subito dopo le piogge, questi piccoli Xerocums con cappello evidentemente screpolato, di circa 40/50 mm, imenio con pori grandi giallo intenso, irregolari, quasi decorrenti, gambo sottile, incolore con l'imenio, fibroso, con leggere venature rosse. Xerocomus subtomentosus?
 
 
 
   
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      | Modificato da - Andrea in Data 08 luglio 2008  18:46:00
 |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  15:47:54     
 |  
                      | 
 
   
 simo
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  |  
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  22:20:15     
 |  
                      | Sono soggetti stressati prima dal secco e poi dall'acqua. I pori sono molto grandi, una sezione potevi farla che guardavamo il viraggio della carne....
 
 Ciao
 
 Luigi
 |  
                      |  |  |  
                | Orlando55Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: s. pietro in g.Prov.: Cosenza
 
 Regione: Calabria
 
 
   1515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  23:30:22     
 |  
                      | Ciao Simo, ciao Luigi sembrano dei subtomentosus....ma in questo Gen con esemplari tanto sofferenti....chissà! 
 
 Saluti Orlando
 |  
                      |  |  |  
                | AlviseUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cagliari
 Regione: Sardegna
 
 
   757 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  00:23:57     
 |  
                      | Anche secondo me X. subtomentosus... screpolati per motivi ambientali. Immaginiamo una carne gialla e poco virante.  
  Alvise
 
 |  
                      |  |  |  
                | giancarloModeratore
 
     
 
                 
                Città: PerugiaProv.: Perugia
 
 Regione: Umbria
 
 
   3025 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  14:53:37     
 |  
                      | ciao 
 sono anch'io del parere che si tratti si X. subtomentosus.
 
 saluti
 
 giancarlo
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  17:37:11     
 |  
                      | Grazie ragazzi per la vostra attenzione,
 
 visto la stagione pazza...non si sa più che specie ci troviamo davanti..
 sta cambiando tutto...
 
 Convinti di fotografare un fungo, ci troviamo poi davanti un carciofo...
  
 
 simo
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  |  
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  19:17:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di FOX: 
 
 Grazie ragazzi per la vostra attenzione,
 
 visto la stagione pazza...non si sa più che specie ci troviamo davanti..
 sta cambiando tutto...
 
 Convinti di fotografare un fungo, ci troviamo poi davanti un carciofo...
  
 simo
 
 
 
 | 
 
 
 Si, mi ricordo il ciuccio che hai cercato di farci determinare
    |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  19:52:32     
 |  
                      | Già,
    
 ogni tanto ci vuole ache un pò di fantasia per animare la sezione...
 
 
 simo
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |