| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 giugno 2008 :  15:18:51
     
       
  | 
                     
                    
                       Magari, uno Sceliphron l'ha catturata istintivamente, senza prendere le misure, e poi non è riuscito ad farla entrare nel "loculo".
 
 
  Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
  | 
                     
                    
                       Modificato da - elleelle in data 24 giugno 2008  15:19:59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 giugno 2008 :  09:07:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Stamattina, sul medesimo davanzale, ho trovato un secondo esemplare di N. umbratica, forse maschio, e il nido del possibile Sceliphron. Molto probabilmente le vibrazioni causate dal movimento della tapparella ha fatto cadere e rompere (con conseguente uscita delle prede) il nido. I 2 ragni sembrano ancora vivi. Nel maschio si nota sul ventre una piccola escrescenza gialla: che sia l'uovo di Sceliphron? Se è così è possibile fare qualcosa (nel frattempo ho messo i 2 ragni e il nido in una scatoletta aperta in alto, affinché non impedisca lo sviluppo della larva, sempre che l'uovo non sia irrimediabilmente danneggiato)? Gli Sceliphron nidificano da molti anni in casa mia, ma ho trovato i nidi aperti sempre dopo la fuoriuscita dell'insetto formato (questa primavera in camera mia sono nati ben 7 S. curvatum - Link ), mai prima come in questo caso. Grazie,
  Nicola Immagine:
     56,68 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Sahfen in data 25 giugno 2008  09:24:43 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 giugno 2008 :  09:07:55
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     52,6 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 giugno 2008 :  09:08:26
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     52,65 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 giugno 2008 :  13:32:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Questi ragni non sono molto comuni; mi chiedo perché lo Sceliphron li preferisca. Potrebbe essere perché stazionano in un rifugio fuori della ragnatela e quindi si possono catturare in maniera meno pericolosa, senza rischiare di rimanere invischiati. A volte, certi stratagemmi per sfuggire ai predatori si ritorcono contro chi li usa; il predatore specializzato li impara, li prende a riferimento e li sfrutta a suo vantaggio.
 
 
  Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 giugno 2008 :  10:44:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Sarebbe curioso confrontare le abitudini dello Sceliphron curvatum nella zona di origine con quelle qui in Italia, Nuctenea umbratica , secondo Platnick, arriva fino all'Azerbaijan, forse non lontano da casa tua ci sono habitat ideali per questa specie, perchè dal link qui sotto non mi pare che vada tanto per il sottile!
  Link 
  Ciao! 
  La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 giugno 2008 :  11:11:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Hai ragione! Oltre alla quantità di individui penso che sia altrettanto straordinaria la quantità di specie! Aggiungo un'altra preda (nuovamante caduta/persa dalla vespa...) proveniente stavolta da un nido nella tapparella della cucina, penso un Philodromus: Immagine:
     87,31 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 giugno 2008 :  14:19:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Uhmmmm... piuttosto sbadate le tue vespe   anche secondo me si tratta di un Philodromus e la "cosa gialla" attaccata è proprio un uovo! Devono avere qualche problema a... chiudere bene i nidi?
  La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sahfen 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Stradella 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 337 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 giugno 2008 :  14:56:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Molto probabile! Che anche la loro sia una società consumistica dove vige la regola dello spreco?   Ne dubito, e ciò è confermato dal tuo bel proverbio.   A presto,
  Nicola | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |