Autore |
Discussione  |
|
Ric
Utente Senior
   
 Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 giugno 2008 : 23:29:45
|
Immagine:
203,13 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33193 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2008 : 23:34:06
|
E' un Pholcidae; dal colore sembra del genere Pholcus, anche se, nel bagni di casa, ci sarebbe da aspettarsi piuttosto l'altro genere, cioè l'Holocnemus, che però ha l'opistosoma più colorato, a geroglifici.
Se non è la foto che inganna (è un po' in controluce), questo mi sembra un Pholcus; ad ogni modo, certamente uno dei due.
Sono ragni particolari: spesso, allevano la prole in coppia.
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
|
Modificato da - elleelle in data 23 giugno 2008 23:36:22 |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 giugno 2008 : 23:40:21
|
Grazie per la risposta velocissima. Sbaglio o sono gli stessi che fanno oscillare la tela se disturbati?
Enrico |
 |
|
Regaleco
Utente Senior
   

Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2008 : 09:28:50
|
Si. Comunque si dice ragni casalinghi, non caserecci  
|
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2008 : 12:58:31
|
Pholcus phalangioides indubbiamente, specie caratteristica per il suo essere strettamente legata all'uomo e per le sue buone dimensioni. Pholcus opilionoides è ben più piccola e mai presente nelle case. Per quanto riguarda Holocnemus... Io ho osservato il contrario: mentre il genere Pholcus è presente in genere in luoghi più scuri ed umidi, Holocnemus si osserva anche su balconi assolati ed è più comune vicino a finestre o in luoghi più luminosi e asciutti. Sono comunque abbastanza simili e la nicchia ecologica si sovrappone spesso.
...Rivuoi la scelta, rivuoi il controllo, rivoglio le mie ali nere, il mio mantello. La chiave della felicità è la disobbedienza in sé, a quello che non c'è.
Credi di far sognare e la verità è che la gente sta male...Inseguendo ogni giorno la normalità, che ci ucciderà. |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 24 giugno 2008 : 14:53:34
|
Grazie per le notizie. Interessanti ed esaurienti. Così, per il sottoscritto, anche questi comunissimi aracnidi hanno un nome e cognome.
Enrico
P.s: per Nicola. Casereccio non è solo sinonimo di "genuino", "fatto in casa" ma anche di "nostrano" e "tipico di un luogo" ... |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33193 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2008 : 15:15:34
|
Ciao, Piergiorgio
Non sono in disaccordo con te: anch'io sostengo che l'Holocnemus ama la luce più del Pholcus, che ha dei colori quasi da "ragno di grotta". Proprio per questo, trovo più spesso l'Holocnemus in casa, che di solito è luminosa, e il Pholcus in cantina (oppure, in casa, dietro mobili, elettrodomestici e altri ripari).
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
|
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2008 : 15:55:51
|
Eh, avevo capito male allora. Adesso torna tutto. 
...Rivuoi la scelta, rivuoi il controllo, rivoglio le mie ali nere, il mio mantello. La chiave della felicità è la disobbedienza in sé, a quello che non c'è.
Credi di far sognare e la verità è che la gente sta male...Inseguendo ogni giorno la normalità, che ci ucciderà. |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2008 : 11:22:59
|
| Messaggio originario di elleelle:
E' un Pholcidae; dal colore sembra del genere Pholcus, anche se, nel bagni di casa, ci sarebbe da aspettarsi piuttosto l'altro genere, cioè l'Holocnemus, che però ha l'opistosoma più colorato, a geroglifici.
|
ecco l'Holocnemus Immagine:
128,32 KB Gigi |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2008 : 14:50:07
|
Ambiamo trovato ambi specie in siti abbantaza luminosi, in cas...
Hoplocnemus anche fuori sotto un ponte ma questa specie unicamente in zone mediterranee... Link
Link Ciao!!!
[url=Link ] [/url] [size=9][url=Link ]L’école buissonnière[/url][/size] |
 |
|
nick87
Utente Senior
   

Città: Caserta
Prov.: Caserta
Regione: Campania
834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2008 : 19:19:50
|
Ah ecco chi sono quei ragni che turbinano sulle loro ragnatele !! A volte lo fanno per decine e decine di secondi dopo che vengono sfiorati...ma perchè lo fanno??
Ciao
Nicola |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2008 : 14:36:39
|
Ecco hai trovato la parola giusta!!! Lo fanno perchè cosi, non si vedono distintamente e non le puoi catturare ... Ciao!!!
[url=Link ] [/url] [size=9][url=Link ]L’école buissonnière[/url][/size] |
 |
|
|
Discussione  |
|